• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [7425]
Fisica [308]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

altoparlante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altoparlante altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] elettriche variabili derivanti da suoni (correnti foniche) in onde sonore, eccitate in una massa d'aria considerevole, talché i suoni generati abbiano potenza notevole, anche, eventualmente, in ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altoparlante (2)
Mostra Tutti

CENELEC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CENELEC CENELEC 〈cenelèk〉 [MTR] [FTC] [EMG] Sigla della denomin. ufficiale fr. Comité Europeén de Normation ÉLECtrotechnique del Comitato Europeo di Normazione dell'Elettrotecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENELEC (1)
Mostra Tutti

wurtzite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wurtzite wurtzite (o wurzite) 〈vurzite〉 [Der. del cognome del chimico fr. A. Wurtz (1817-1884)] [GFS] Nella geologia, minerale, solfuro di zinco, ZnS, esagonale, polimorfo delle blende, stabile a temperatura [...] maggiore di 1020 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

medicale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

medicale medicale [agg. Der. dell'ingl. medical, che è dal fr. médical e questo dal lat. medicus "medico"] [FME] Termine talora usato come sinon. dell'agg. medico: elettronica m., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Grothendieck Alexandre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grothendieck Alexandre Grothendieck 〈grotandìk〉 Alexandre [STF] (n. Berlino 1928, nat. fr.) Prof. di matematica nell'Institut des hautes études scientifiques, a Bures-sur-Yvette (1959). ◆ [ALG] Gruppo [...] di G.: v. algebre di operatori: I 96 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grothendieck Alexandre (2)
Mostra Tutti

lattice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lattice làttice [Lettura it. dell'ingl. lattice 〈lèttis〉 "reticolo", dal fr. lattis "impalcatura", che a sua volta è da latte "travicello"] [LSF] (a) Termine largamente usato in luogo di reticolo: l. [...] cristallino, reticolo cristallino; vibrazioni di l., vibrazioni reticolari; ecc. (b) Talora, con signif. più generico, il termine equivale a struttura (atomica, molecolare, ecc.) di un mezzo materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

est

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

est èst [s.m. Der. dell'ingl. east, attraverso il fr. est e sp. este] [GFS] Uno dei punti cardinali (simb. E), definito da quell'intersezione dell'orizzonte di un dato luogo con il piano verticale perpendicolare [...] al meridiano (primo verticale), che giace dalla parte dove sorge il Sole; si chiama anche levante od oriente, per quanto talora con queste due denomin. s'intenda anche un arco più o meno ampio di orizzonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

interazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interazione interazióne [Comp. di inter- e azione, sul modello del fr. interaction] [LSF] Azione, reazione, influenza reciproca di corpi, sistemi, fenomeni, e anche il processo mediante il quale questa [...] azione mutua si esplica. ◆ [FML] [MCS] I. a due o a più corpi: modello di forza molecolare in cui l'energia potenziale di i. si può esprimere come somma delle energie potenziali di i. fra tutte le coppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interazione (1)
Mostra Tutti

deflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deflettore deflettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del fr. deflecteur, dal lat. deflectere "piegare"] [LSF] Dispositivo che provoca la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle cariche, [...] di una corrente fluida, ecc.: specchi d. e prismi d. in sistemi ottici, elettrodi d. e magneti d. o elettromagneti d. in tubi elettronici o, di per sé, come lenti elettrostatiche (d. elettrostatici: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI

Lagrange Giuseppe Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lagrange Giuseppe Luigi Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] succedendo a L. Euler, direttore dell'Accademia di Berlino (1766) e infine prof. di matematica nell'École Normale e nell'École polytechnique di Parigi (1787). ◆ [OTT] Condizione di ortoscopia L.-Airy: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – INDICE DI RIFRAZIONE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali