• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [7425]
Fisica [308]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

range

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

range range 〈rèingë〉 [s.ingl. "estensione", dal medio fr. range, der. di rang "rango"; usato in it. come s.m.] [LSF] (a) In generale, sinon. di intervallo (per es., di una grandezza), di portata (per [...] es., di un radar) e simili. (b) Con signif. specifico, il percorso che, in relazione a un determinato effetto (per es., la ionizzazione), una particella (elettrone, protone, ecc.) dotata di energia è capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

CIPM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CIPM CIPM 〈si-i-pé-èm〉 [MTR] Sigla del fr. Commission Internationale de Poids et Mesures. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

dicco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicco dicco [Der. dell'oland. djik (da cui il fr. digue e l'it. diga) "argine, diga"] [GFS] Nella geologia, corpo roccioso di origine magmatica, tabulare e di limitato spessore, generato per riempimento [...] di discontinuità delle rocce incassanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

apparécchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apparecchio apparécchio [Der. di apparecchiare (→ apparecchiatura), sul modello del fr. appareil] [LSF] Complesso di elementi di varia natura, meccanici, elettrici, ecc., coordinati in modo da costituire [...] un dispositivo atto a un determinato scopo: a. fotografico, di misurazione, radio, telefonico, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

carnotite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carnotite carnotite [Der. del cognome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si [...] rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto importante per l'estrazione dell'uranio e del vanadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnotite (2)
Mostra Tutti

millimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millimetro millìmetro [Comp. di milli- e metro, come il fr. millimètre (1795) da cui deriva] [MTR] Unità di misura SI di lunghezza, di simb. mm, pari a un millesimo di metro. ◆ [FML] M. di mercurio: [...] unità di pressione, non SI, di simb. mmHg e detta anche torr, assai usata nella tecnica del vuoto, pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta un m., pari a 133.322 pascal; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

rimpiazzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rimpiazzamento rimpiazzaménto [Atto ed effetto del rimpiazzare, der. del fr. remplacer "mettere una cosa al posto di un'altra", comp. di re- sostitutivo e der. di place "posto"] [ALG] [FAF] Assioma, [...] o teoremi, di r.: nella logica matematica, assioma introdotto da A.A. Fraenkel, intorno al 1922, per eliminare alcuni inconvenienti della teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo, che può essere così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

allocazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allocazione allocazióne [Der. dell'ingl. allocation, che riprende il fr. allocation nome d'azione di allouer "allogare", dal lat. locus "luogo"] [LSF] Il sistemare ordinatamente più cose in un certo [...] ambito disponibile, spaziale o temporale o di altra natura, e anche l'effetto di ciò. Il termine, compreso il verbo allocare, è partic. usato nelle telecomunicazioni, per indicare la ripartizione di segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

lamarckiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamarckiano lamarckiano 〈lamarkiano〉 [agg. Der. del cognome del naturalista fr. J.-B. de Lamarck (1744- 1829)] [BFS] Teoria l., o lamarckismo: teoria del-l'evoluzione dei viventi, elaborata da Lamarck [...] nel 1809; tale teoria (la prima delle teorie dell'evoluzione in ordine di tempo) era basata sull'idea che le specie si modificano nel corso del tempo per la diretta azione dei fattori ambientali, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

radiatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiatore radiatóre [Der. di radiare (→ radiativo), sul modello del fr. radiateur] [LSF] Corpo atto a emettere radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) e quindi lo stesso che sorgente di radiazioni: r. [...] acustico, elettromagnetico, ecc. ◆ [ELT] Nella radiotecnica, lo stesso che antenna trasmittente. ◆ [EMG] R. hertziano: corpo atto all'emissione di radioonde; nella radiotecnica, sinon. di antenna. ◆ [TRM] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali