• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [7425]
Diritto [199]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Fisica [308]
Geografia [209]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Carla Casagrande Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV. L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] , Francesco Zarzi O.F.M. teologo, cabalista (1453-1540), in Le Venezie francescane, XXI (1954), pp. 146 ss., 161 s.; C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letter., in Arch. franc. hist., LXII (1969), pp. 115 s., 119, 121, 123 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Procreazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita Vincenzo Tigano A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] considerata una pratica eugenetica, e la rivelazione dell’identità del donatore e dei beneficiari (art. 511-10 c.p. fr.), in cui si ravvisa una violazione del diritto alla riservatezza. I profili problematici. I divieti della legge 40 dinanzi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] , la donna non è sui iuris e non ha perciò capacità di essere titolare di diritti civili (v. successione). Bibl.: Fr. Schulin, Das griechische Testament verglichen mit dem römischen, Basilea 1882; L. Beauchet, Histoire du droit privé de la république ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

Società in accomandita semplice

Diritto on line (2017)

Paolo Piscitello Abstract La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] dir., XLII, Milano, 1990, 974; Vassalli, Fr., Responsabilità d’impresa e potere di amministrazione nelle società P., La tipicità delle società, Padova, 1974; Vassalli, Fr., Responsabilità d’impresa e potere di amministrazione nelle società personali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo Paolo Alvazzi Del Frate Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] del marchese C. Spinola, ministro di Genova presso la corte francese. Nello stesso anno pubblicò, sotto lo pseudonimo di Fr. Van den Yzer, Considérations sur les révolutions des Provinces unies (La Haye 1788), opera storica frutto del soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] vente et de l'échange, 3ª ed., Parigi 1902-04; E. Gianturco, Compravendita, nel volume Contratti speciali, Napoli 1905; Fr. Tendi, Trattato della compravendita, Firenze 1906; E. Cuturi, Vendita, cessione e permuta, Napoli 1906; Ch. Beudant, La vente ... Leggi Tutto

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] fonti del diritto, Milano, 2008; Marinucci, G., Consuetudine (dir. pen.), in Enc. dir., IX, Milano, 1961; 1984; Modugno, Fr., Fonti del diritto – I) Diritto costituzionale, in Enc. giur. Treccani; Paladin, L., Le fonti del diritto italiano, Bolgona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] , di cui pur non ignorava l'Ami des hommes di V. de Riqueti, marchese di Mirabeau e probabilmente gli articoli di Fr. Quesnay per l'Encyclopédie, fu su di lui molto ridotta. Egli ne contestò il nucleo teorico - la centralità della terra, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHIARO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARO da Firenze Michele Franceschini Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] ., canoniste et pénitentierpontif. vers le milieu du XIII siècle, in Arch. franc. hist., XXXII (1939), pp. 3-48; Id., Le canoniste fr. Mainfroid de Tortona,O. F. M., disciple d'Alexandre de Halès et de Jean de La Rochelle,ibid., XXXIII (1940), p. 221 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] a del., in Rivista di dir. e proc. pen., 1913, p. 672. Psicologia. - In psicologia con la parola associazione (fr. association; sp. asociación; ted. Assoziation; ingl. association) s'intende la proprietà che i fenomeni psichici hanno di richiamarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali