CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Eginardo, donata alla chiesa di S. Servazio a Maastricht e nota attraverso un disegno del sec. 17° (Parigi, BN, fr. 10440), anche se elaborato decorativamente sulla base di una concezione iconologica cristiana, va visto nell'arco romano di Tito, di ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Grati Margani nella chiesa dell'Aracoeli a Roma (Arch. di Stato di Roma, Notai della R. C. A., vol. 222, c. 186: notaio Fr. Attavanti, 30 sett. 1532: è finora l'unico contratto del C. per un lavoro in proprio).
Il C. è presente come testimone alla ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] .I t. medievali non sono quasi mai illustrati. L'eccezione più famosa è il Livre de portraiture (Parigi, BN, fr. 19093) dell'architetto piccardo duecentesco Villard de Honnecourt (v.). Un'altra è il taccuino quattrocentesco di modelli per pittura ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] disegno gotico della metà del sec. 13°, su una pagina del taccuino di disegni di Villard de Honnecourt (Parigi, BN, fr. 19093), è presente una donna a. che fa la verticale o forse esegue un volteggio all'indietro.
Anche nella Bibbia compaiono ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] astronomiques et monumentales, Strasbourg 1931; H.R. Hahnloser, Villard de Honnecourt. Kritische Gesamtausgabe des Bauhüttenbuches ms. fr. 19093 der Pariser Nationalbibliothek, Wien 1936 (Graz 19722); L. Olschki, Guillaume Boucher. A French Artist at ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] drammi del Goldoni presso il teatro S. Angelo aggiungendo, senza ulteriori precisazioni, che "lo scenario nuovo viene dipinto da Fr. Costa"; ma sappiamo dai libretti che nel 1760il C. eseguì per il S. Angelo le scene della prima rappresentazione ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] e venatorî. Le gradinate, che dovevano essere certamente numerose, sono completamente scomparse. Lunghezza totale m 229,50, larghezza m 30. Fr. Adler, Zum Stadtplane von Ephesos, in Abh. Berl. Ah., 1872, p. 38; Burchner, in Pauly-Wissowa, v, 1905, c ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] 'arte figurativa, la cultura bolognese; infatti possedeva disegni, oltre che del padre e del fratello Felice, anche di Gennari, Fr. Mancini (di cui possedeva anche un dipinto: S. Antonio da Padova), Simone Cantarini, Fel. Bosellì; ma possedeva anche ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] questa tipologia nel Medioevo è in un disegno del Livre de portraiture di Villard de Honnecourt, del 1235 ca. (Parigi, BN, fr. 19093). Nel progetto di questo splendido lutrin d'église (c. 7, tav. 13), oltre alle parti decorative che adornano le due ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Greco, Firenze 1957-61, ad Indicem; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-58, 1-11, ad Indicem (Rossi, Fr. de); R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 499-504; G. B. Armenini, De' veri precetti della pittura, Ravenna 1587, pp. 16 ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...