SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] di A. M. Mansel, Türkiyenin Arkeoloji, Epigrafi ve tarihi Cografyasi icin Bibliografya, Ankara 1948, p. 381 ss. Sono da aggiungere: Fr.-H. Miltner, in Österr. Jahreshefte, XXVII, 1931, Supplem. cl. 125 ss.; E. Akurgal, in Belleten, X, 1946, p. 72 ss ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] ed utile introduzione, ma anch'esso non è aggiornato; Römische Keramik mit Einschluss der hellenistischen Vorstufen (1910) di Fr. Behn è puramente un catalogo del vasto Römisch-germanisches Zentral-Museum di Magonza, senza commentario o adeguate ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] CI. Nicaise), 37 (lettera del Nicaise a M. Carrel), 61 n. 1 (a proposito del principe Domenico Guidi grande amico del B.), 154 (Fr. Chappuys scrivendo a D. Barrère dà i prezzi di alcuni libri, fra cui Le opere di Rafaele del B.); Ch. Le Blanc, Manuel ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] . 20-29; Preuves, febbraio 1963, pp. 15-23; Rev. Hist. 1963, pp. 1-18; Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, pp. 229-251; Rev. Philos. Fr. Etr., 1964, pp. 405-434 (con H. Trocmé); Archaeologia, n. 9, 1966, pp. 60-65. Per le case di M. cfr.: O. Pelon, in ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] . 633 ss. Culti: Ph. Bruneau, in Bull. Corr. Hell., LXXXV, 1961, pp. 435-446; id., ibid., e LXXXVII, 1963, pp. 301-308; Fr. Salviat, ibid., LXXXVII, 1963, pp. 252-264; 489-492; Ph. Bruneau, ibid., LXXXVIII, 1964, pp. 159-168; Cl. Vatin, ibid., LXXXIX ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] ., Topographie antique de Marseille: le théâtre et le mur de Crinas, in Gallia, XXIV, 1966, pp. 1-20; M. Euzennat - Fr. Salviat, Marseille retrouve ses murs et son port grecs, in Archaeologia, Parigi 1968, n. 21; Les fouilles de Marseille, in Comptes ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] . Per il b. del tempio recente di Samotracia, cfr. Hesperia, XX, 1951, tav. 13 a, testo a p. 27. F. Robert (Thymélè, Biblioth. des Éc. fr. d'Athènes et de Rome, Parigi 1939) studia le costruzioni rotonde che possono avere attinenza con bòthroi. ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] der Malerei, Strasburgo 1897; U. Scoti-Bertinelli, G. V. scrittore, Pisa 1905; W. Kallab, V.-studien, Vienna 1908; G. Fr. Gamurrini, Descrizione delle opere di G. V., Arezzo 1911; Sidney J. A. Churchill, Bibliografia vasariana, Firenze 1912; H. Voss ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] nelle palate di un p. di legno è offerta da Villard de Honnecourt: un suo disegno (Livre de portraiture; Parigi, BN, fr. 19093, c. 20r) mostra anche un modello di p. ligneo a mensola con travatura a maglie triangolari di grande stabilità cinematica ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] ., XXXIV, 1895; G. Jéquier, Les temples primitifs e la persistance des types archaïques dans l'architecture religieuse, in Bull. Inst. Fr. Arch. Or., VI, 1908; H. Ricke, Bemerkungen zur äg. Baukunst des alten Reichs (Beitr. zur äg. Bauforsch. u. Alt ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...