BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] una miniatura di un codice databile alla metà del sec. 15°, contenente la traduzione francese del De civ. Dei di Agostino (Parigi, BN, fr. 27; de Laborde, 1909, II, pp. 359-363: 361; III, tav. XXXVId), dove a c. 122r il gigante Nembrod assiste alla ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] Tale tematica per es. appare svolta in modo articolato in una miniatura di un manoscritto trecentesco del Roman de Renart (Parigi, BN, fr. 372, c. 60r), in cui la ruota fa da piedistallo alla volpe, che, affiancata dal lupo e dall'orso, troneggia su ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] ); Harley 694, c. 236r (1674); Harley 7055, c. 89 (1703); Add. Ms 4996, c. 37 (1706); Add. Ms 4696 (1718); Parigi, BN, fr. 9530, cc. 29, 31-32, 34-35; Collatio Geneseos e Cod. Cotton, Oxford, Bodl. Lib., Grabe 51; T. Madden, Diary, Oxford, Bodl. Lib ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] di S. Carlo, coro che secondo l'Adamollo-Grossi (f. 121 r) fu costruito nel 1737. Il B. è qui indicato dall'autore come "Fr. Bianchi di Fogliaro" (centro vicinissimo a Velate), predicato che troviamo anche in G. C. Bizzozero (p. 76) a proposito del B ...
Leggi Tutto
TAQ-I GIRRAH
G. Ambrosetti
Località del Kurdistan, a O di Kirmanshah; si trova quindi posta sulla via di accesso da O nell'Iran, nei pressi del passo dello Zagros.
Archeologicamente la località è interessante [...] -1854, n. 456, tav. 215; J. de Morgan, Mission scientifique en Perse, Parigi 1896, pp. 335-339, fig. 204, tav. 39; Fr. Sarre-E. Herzfeld, Iranische Felsreliefs, Berlino 1910, figg. 112-113; O. Reuther, A Survey of Persian Art, Londra-New York 1938, I ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] maestro del Tristan (Boskovits, 1989, p. 62), riconosciuto nel miniatore principale di un Roman de Troie di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Fr.f.v. XI. 3; Pianosi, 1992).Al momento di transizione tra il sec. 13° e il 14° è databile l'illustrazione ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] architetti e cultori dell'antichità.
Documentazione. - Primi disegni di Francesco di Giorgio Martini (cosiddetta Biblioteca Greca: R. Papini, Fr. di Giorgio Architetto, Firenze 1946, fig. 38) e Giuliano da Sangallo (Canopo: Cod. Barb. 4424, folio 24 ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] i Dioscuri. Le sue vicende sono narrate fin dall'Odissea (x, 135 ss.; xii, 70 ss.), e da Esiodo (Theog., 956 sSs.; Cat., fr. 74-75, 8o, 169, 221) mentre tutti i poeti ne trattarono, a partire da Pindaro nella IV Pitica fino ad Apollodoro, Apollonio ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] . i ss.; G. Roux, Les comptes du IVéme siècle et la reconstruction du temple d'Apollon, in Rev. Arch., 1966, p. 245 ss.; Fr. Salviat, L'offrande argienne de l'hémicycle des Rois, in Bull. Corr. Hell., LXXXIX, 1965, p. 307 ss.; Cl. Vatin, Damiurges et ...
Leggi Tutto
THEAGENES (Θεαγένης, Theagĕnes)
Red.
Tiranno greco, di Megara.
Si pose a capo dei contadini contro gli aristocratici, e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. Si circondò di una guardia del corpo; [...] R. Delbrück-K. G. Vollmoeller, Das Brunnenhaus des Theagenes, in Ath. Mitt., XXV, 1900, pp. 23-33; Fr. Gräber, Die Enneakrunos, in Ath. Mitt., XXX, 1905, p. 59; Fr. Schachermeyer, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1345, s. v. Theagenes; G. Becatti, in ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...