MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] Pass., 1978, pp. 427-69; H. Tréziny, Mégara Hyblaea, 10. Une série de cratères subgéométriques de type attique, in Mél. Ec. Fr. Rome, 1979, pp. 7-44; G. Vallet, Problemi di urbanistica nella Megara arcaica, in Arch. Class. Un. Catania 1977, 1980, pp ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] c.d. di Luigi XII a N, connessa forse ai lavori di cui il sovrano affidò il pagamento a Pierre Hamelin (Parigi, BN, fr. 5085, c. 49r). Nella residenza si conservano due importanti opere: la tomba con figura giacente di Agnès Sorel (m. nel 1450), in ...
Leggi Tutto
Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994
AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos)
C. Caprino
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone.
Secondo la tradizione [...] 39; J. D. Beazley, op. cit., p. 516, n. 8. - Framm. Ginevra: J. D. Beazley, op. cit., p. 385, n. 16. - Rilievo neo-attico: Fr. Hauser, in Oesterr. Jahr., vi, 1903, p. 79 ss.; E. Paribeni, in Boll. d'Arte, II, 1951, p. 107 e 109 ss.
Bibl: J. Toepffer ...
Leggi Tutto
AMASIS (῎Αμασις)
1°. - Ceramista attico attivo in Atene tra il 550 e il 530 a. C. Di lui si hanno otto vasi firmati con ἐποίησεν: tre anfore, due oinochòai, due òlpai, una kölix; inoltre il solo nome [...] artisti ionici immigrati in Atene sotto Pisistrato; lo Studniczka ha supposto che provenisse da Naucrati, il Löschcke da Samo.
Bibl: Fr. Studniczka, in ᾿Εϕημερὶς ἀρχαιολογική, 1886, p. 123; Löschcke, in Pauly-Wissowa, s. v., cc. 1748-49; B. Sauer, in ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] in vari altri generi di testi, per es. in cronache regionali come la Chronique dell'anonimo di Béthune (Parigi, BN, nouv.acq.fr. 6295, seconda metà del sec. 13°), nello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (Escorial, Bibl., O.I.4, fine del sec ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] sorse il Serapeo, ai tempi di Alessandro (Ps. Callistr., i, 31-33). Atenodoto di Tarso (ap. Clem. Alex., Protrept., 14; Fr. Hist. Gr., iii, 487-488) riferisce che la statua di S. sarebbe stata fabbricata per comando del favoloso Sesostris ad opera di ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] Mar., 498 s.; Tab. Peut.; Geogr. Rav., iv, 32 e v, 2). Il clima insalubre già ai tempi della deduzione della colonia (Cat., fr. 46 Peter; cfr. Verg., Aen., cit.) aveva ridotto la città ad un πολίχνιον (Strabo, loc. cit.) ai tempi del primo impero; il ...
Leggi Tutto
CHRYSAOR (Χρυσάωρ)
L. Rocchetti
Mostro significante gli splendori del fulmine o la pioggia, uscito con Pegaso dal collo di Medusa tagliato da Perseo.
Appare su un'anfora a figure nere della Collezione [...] 153, fig. 64. Placca da Siracusa: P. Orsi, in Mon. Ant. Lincei, 1918, tav. 16; S. Benton, in Papers Brit. School Rome, xxii, 1954, p. 132 ss.; vedi inoltre: Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg, Lahn 1956, pp. 163, 165, 167. ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] la classificazione per phyla o per alberi genealogici.
Economia
Scala mobile
Espressione (esemplata sull’ingl. sliding scale e sul fr. échelle mobile) usata nel linguaggio economico con più accezioni. Nel 19° sec. indicò un sistema di dazio sui ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] stati invece ultimamente oggetto di uno studio di R. Bartoccini.
Per l'Italia centrale è interessante l'ipotesi espressa da Fr. W. Deichmann che il S. Salvatore di Spoleto e il Tempietto del Clitunno, ritenuti paleocristiani, siano piuttosto di epoca ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...