PONTIOS (Ποντιος)
L. Guerrini
1°. - Scultore ateniese; appartenne alla corrente neo-attica (v. neoaticismo), noto per aver firmato (Πόντιος ᾿Αϑηναῖος ἐποίει) un grande rhytòn in marmo pentelico, rinvenuto [...] vaso marmoreo in forma di "rhytòn" servito ad uso di fonte nei giardini di Mecenate, in Bull. Com., III, 1875, p. 119 ss.; Fr. Hauser, Die neu-attischen Reliefs, Stoccarda 1889, passim; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 29 s., s. v., n. 2 ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] quale quella realizzata per il re Carlo V e passata poi in proprietà del duca Jean de Berry (Parigi, BN, nouv. acq. fr. 15939-15944), che ha più di settecento miniature per i primi ventiquattro dei complessivi trentadue libri del testo di Vincenzo di ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] xv, 691; ma Plin., Nat. hist., v, 9, 54 additava l'arbitrio), sia, più propriamente, col nome di N. (Hekat.; Fr., 301-2, 310, 319 ed. Jacoby, Fr. Hist. Gr., i, p. 39 ss.; Herod., Hist., ii, capp. 7, 19-27; Aisch., Prom., 812; Strab., Geogr., xvi, 771 ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] di ritrovare l'eco sia della commedia di Epicarmo (Efesto o i comasti) sia del dramma satiresco di Acheo (Nauck2, Tr. Gr. fr., n. 17, p. 750). La scena sull'Olimpo aveva ispirato non soltanto i ceramisti; a Sparta nel tempio di Atena Chalkìoikos era ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] a Lione e, finalmente, raggiunse Parigi. Vide al Louvre i grandi del Rinascimento e conobbe da vicino le opere di J.-Fr. Millet, G. Courbet, T. Rousseau e degli impressionisti. Tornato in Italia, riassunse le esperienze degli ultimi anni nel dipinto ...
Leggi Tutto
SAMOLAS (Σαμόλας)
M. Zuffa
Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] .; Pomtow-Bulle, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 461 ss.; E. Bourguet, Fouilles de Delphes, III, i, Parigi 1910, p. 9, nn. 9, 10; Fr. Hiller von Gaertringen, I. G., V, 2, pp. XVIII, 127 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2159, s. v., n. 2 ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] amplesso tra un demonio e una prostituta, come si vede in un manoscritto dei misteri, Le jour du jugement (Besançon, Bibl. Mun., fr. 579, c. 6v, col. a, 1350 ca.). In ogni caso, nonostante la paternità demoniaca, l'a. appare considerato di norma un ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] apprendistato presso lo zio materno Giuseppe Capretti, nel 1698 il D., appena diciassettenne, si recò a Modena, nella bottega di Fr. Stringa (Bigi, 1872), ma nel 1700 era probabilmente già a Bologna, dove frequentò per nove anni la scuola di Giovan ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] lavoro - una serie di lussuosi volumi miniati, quali il citato libro d'ore di Modena, il Lancelot du Lac (Parigi, BN, fr. 343) e il libro d'ore-messale (Parigi, BN, lat. 757), verosimilmente commissionati da Beatrice Regina Della Scala, Bernabò V. ed ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] la medesima tecnica, indicate come chapelles quotidiennes nell'inventario di Carlo V (1364-1380) del 1379 (Parigi, BN, fr. 2705, nrr. 1121-1122; Bouchot, 1904b, pp. 107-109), attesterebbero l'appartenenza del paramento all'ambito artistico gravitante ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...