TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] .I t. medievali non sono quasi mai illustrati. L'eccezione più famosa è il Livre de portraiture (Parigi, BN, fr. 19093) dell'architetto piccardo duecentesco Villard de Honnecourt (v.). Un'altra è il taccuino quattrocentesco di modelli per pittura ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] che presenta una notevole attività commerciale) si impoveriscono: “ad Atene si ha fame, si vive di aria e di speranze” (Eubolos, fr. 10,7, in CAF, II, p. 164). Nel Mediterraneo orientale, le città di nuova fondazione, come Antiochia e Alessandria ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] astronomiques et monumentales, Strasbourg 1931; H.R. Hahnloser, Villard de Honnecourt. Kritische Gesamtausgabe des Bauhüttenbuches ms. fr. 19093 der Pariser Nationalbibliothek, Wien 1936 (Graz 19722); L. Olschki, Guillaume Boucher. A French Artist at ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] e venatorî. Le gradinate, che dovevano essere certamente numerose, sono completamente scomparse. Lunghezza totale m 229,50, larghezza m 30. Fr. Adler, Zum Stadtplane von Ephesos, in Abh. Berl. Ah., 1872, p. 38; Burchner, in Pauly-Wissowa, v, 1905, c ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] volta a Firenze nel 1551. Delle edizioni critiche, oltre a quella di Chr. Schubart-Walz, Lipsia-Londra 1838-9 e all'edizione di Fr. Spiro in tre volumi, Lipsia 1903, sono da ricordare l'edizione di H. Hitzig e H. Blümner in 3 volumi, Berlino 1896 ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] cristiana, Ravenna 1962", Città del Vaticano-Roma 1965, pp. 799-806; id., Gli stucchi della basilica eufrasiana di Parenzo, FR, s. III, 44, 1967, pp. 51-68; id., Contributo alla soluzione della problematica del complesso della basilica eufrasiana di ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] Palladio, II, 1939, pp. i ss.; G. Patroni, Architettura preistorica, ecc., Bergamo 1941; A. Westolm, in Skript. Svens. Inst., V, 1941; Fr. Matz, in Handb. der Arch., IV, Monaco 1950, pp. 277 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. 254; G. Caputo, in ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] . Boardman, Pottery from Eretria, in Annual Brit. School Athens, XLVII, 1952, p. i ss. - Rapporti con il cratere di Vix: G. Vallet-Fr. Villard, Un atelier de bronzies: sur l'École du cratère de Vix, in Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. 50 ss. Contro ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] il celebre A. di Phyromachos a Pergamo, preso da Prusia II di Bitinia come preda di guerra (Polyb., xxxii, 25; Diod., xxxi, fr. 46 Bekker). Per quanto non direttamente, ci si può fare da altre opere una idea delle varie statue di A. eseguite da ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] marmorea dell'Efebo di Kritios.
Monumenti considerati. - Monete di Cizico, lèkythos attica a figure nere e bronzetto di Tubinga: Fr. Hauser, in Jahrbuch, ii, 1887, p. 95 ss. Per la collocazione dei Tirannicidi nell'Agorà: R. E. Wycherley, Literary ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...