SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] di A. M. Mansel, Türkiyenin Arkeoloji, Epigrafi ve tarihi Cografyasi icin Bibliografya, Ankara 1948, p. 381 ss. Sono da aggiungere: Fr.-H. Miltner, in Österr. Jahreshefte, XXVII, 1931, Supplem. cl. 125 ss.; E. Akurgal, in Belleten, X, 1946, p. 72 ss ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] ed utile introduzione, ma anch'esso non è aggiornato; Römische Keramik mit Einschluss der hellenistischen Vorstufen (1910) di Fr. Behn è puramente un catalogo del vasto Römisch-germanisches Zentral-Museum di Magonza, senza commentario o adeguate ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] . 20-29; Preuves, febbraio 1963, pp. 15-23; Rev. Hist. 1963, pp. 1-18; Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, pp. 229-251; Rev. Philos. Fr. Etr., 1964, pp. 405-434 (con H. Trocmé); Archaeologia, n. 9, 1966, pp. 60-65. Per le case di M. cfr.: O. Pelon, in ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] . 633 ss. Culti: Ph. Bruneau, in Bull. Corr. Hell., LXXXV, 1961, pp. 435-446; id., ibid., e LXXXVII, 1963, pp. 301-308; Fr. Salviat, ibid., LXXXVII, 1963, pp. 252-264; 489-492; Ph. Bruneau, ibid., LXXXVIII, 1964, pp. 159-168; Cl. Vatin, ibid., LXXXIX ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] .D. Chrupcała, Milano 2010; M. P. francescano archeologo tra scienza e provvidenza, a cura di G.C. Bottini - M. Luca, Milano 2010; In memoriam: Fr M. P., ofm (1944-2008). Celebrating his life and work, a cura di C. Dauphin - B. Hamarneh, Oxford 2011. ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] ., Topographie antique de Marseille: le théâtre et le mur de Crinas, in Gallia, XXIV, 1966, pp. 1-20; M. Euzennat - Fr. Salviat, Marseille retrouve ses murs et son port grecs, in Archaeologia, Parigi 1968, n. 21; Les fouilles de Marseille, in Comptes ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] . Per il b. del tempio recente di Samotracia, cfr. Hesperia, XX, 1951, tav. 13 a, testo a p. 27. F. Robert (Thymélè, Biblioth. des Éc. fr. d'Athènes et de Rome, Parigi 1939) studia le costruzioni rotonde che possono avere attinenza con bòthroi. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] ., XXXIV, 1895; G. Jéquier, Les temples primitifs e la persistance des types archaïques dans l'architecture religieuse, in Bull. Inst. Fr. Arch. Or., VI, 1908; H. Ricke, Bemerkungen zur äg. Baukunst des alten Reichs (Beitr. zur äg. Bauforsch. u. Alt ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di tramite inizia a essere svolta da un diverso gruppo indigeno, cioè dalle genti (forse i Peuketiantes menzionati da Ecateo, fr. 57) insediate lungo il corso del Basento, nell’area dell’acrocoro potentino, fino all’alto corso dell’Ofanto (dal quale ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Eginardo, donata alla chiesa di S. Servazio a Maastricht e nota attraverso un disegno del sec. 17° (Parigi, BN, fr. 10440), anche se elaborato decorativamente sulla base di una concezione iconologica cristiana, va visto nell'arco romano di Tito, di ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...