Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] del coperchio.
Bibl.: W. La Baume, H. Seger, in Ebert, Reallexikon d. Vorgeschichte, IV, 1926, pp. 295-304, s. v. Gesichturnen; F. Behn, Fr. von Duhn, G. Karo, ibid., V, 1926, pp. 221-225, s. v. Hausurnen; G. Wilke, ibid., XIV, 1929, pp. 34-35, s. v ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] Philology, LX, 1951, pp. 205-233; Ch. Picard, Autour du Banquet des Sept Sages, in Rev. Arch., XXVII, 1947, I, pp. 74-75; Fr. de Ruyt, in Fasti Arch., I, 1946, n. 90; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947; W. Lameere, A. de Syrie et les ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] s. v.; C. Robert, Antike Sarkophagreliefs, Berlino 1880-87, p. 83 ss.; F. Schwenn, in Pauly-Wissowa, Suppl., VII, 1940, c. 868 ss.; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, passim; Fr. Brommer, Vasenlisten, 2a ed., Marburg-Lahn 1960, p. 262. ...
Leggi Tutto
TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] e alle Istmie, era divenuto demiurgo nei primi decennî del II sec. a. C. (Clara Rhodos, vi-vii, p. 436, n. 55).
Bibl.: Fr. Hiller von Gärtringen, in Göttinger gelhrte Anzeigen, 1934, p. 200; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1074, s. v., n ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] sui monumenti in rapporto ad Omero.
Bibl.: W. Helbig, Eine Skizze meines wissenschaftlichen Bildungsganges, Copenaghen 1911; Fr. Poulsen, Vorwort zum Katalog des Helbig-Museum der Ny Carlsberg Glyptothek in Kopenaghen, Copenaghen 1927; S. Reinach ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] Gregorio Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 307-24; J.-P. Morel, Fouilles à Cozzo Presepe, près de Métaponte, in Mél. Ec. Fr. Rome, 82 (1970), pp. 73-116; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, p. ii, Firenze 1970; C. Letta ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] ., durante il conflitto tra Roma e Caere concluso con l'annessione a Roma di metà del territorio cerite (Dione Cassio, x, fr. 33; Zonara, viii, 10), a cominciare dal litorale, sia l'area Sud che il grande santuario furono devastati (tracce d'incendio ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] 139 s.; A. Greco Pontrandolfo, Ripostiglio monetale da Velia, in Ann. Ist. It. Num., 18-19, 1971-72, p. 91 s.; E. Greco, Velia e Palinuro. Problemi di topografia antica, in Mél. Éc. Fr. Rome, 87, 1 (1975), p. 81 s.; A. Capizzi, Parmenide, Bari 1975. ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] e postclassica nell'atto di fare musica o di lamentare. Già nell'antichità si riscontra una certa somiglianza con le Muse (Alkmanes, fr. 10 D), ma sempre però esse furono viste come creature particolari e il concetto di "Muse dell'aldilà" va pertanto ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] .
K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) 1959.
W.F. Volbach, Zur Lokalisierung frühchristlicher Pyxiden, in Festschrift Fr. Gerke, Baden-Baden 1962, pp. 81-88.
R. Kasser, Les origines du christianisme égyptien, Revue de Théologie et ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...