CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , diviene più consistente a partire dal sec. 13° (per es. negli alzati del taccuino di Villard de Honnecourt, Parigi, BN, fr. 19093, cc. 10r, 31v, 32v; nelle sagome e nei disegni dei grandi cantieri gotici). Disegni di c. vengono espressamente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a Vulca, segna secondo la tradizione l’inizio della produzione artistica di immagini di culto, prima vietate (Varro, Ant., 1, fr. 18 Cardauns). Il lato posteriore era chiuso da un muro continuo, secondo la religiosità romana, che prescriveva che lo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a cura di V. Milojčić, Mainz a. R. 1969, pp. 24-45; M.T. Pinza, Decorazioni in stucco degli edifici di culto di Ravenna, FR, s. III, 48-49, 1969, pp. 31-64; id., Decorazioni in stucco degli edifici di culto paleocristiani di Ravenna. Gli stucchi di S ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] dalle fonti antiche per la prosperità e il buon governo (Paus., IV, 28, 4; V, 6, 2; Pol., IV, 73, 6 ss.; Ephor., fr. 15 = Strab., VIII, 358; Strab., VIII, 333). Svolge un ruolo certo non rilevante nel corso delle guerre persiane (Hdt., VIII, 72; IX ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] da Roma (Tempio del Sole o Mausoleo di Romolo al Foro) non è però del tutto sicura. Quelli veneziani, Fr. Sansovino (1581) dice provenienti dal saccheggio di Acri (1258); ma gli Annales Ianuenses, che narrano quell'episodio, nominano altri ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] è probabilmente la spinta demografica in Laconia e la ricerca di nuove terre da coltivare nella fertile Messenia che già Tirteo (fr. 5 West) descrive come “buona da arare e da seminare”. Seguendo la cronologia desunta da Pausania, la prima guerra ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] , il cardinale Stefano Borgia, Cr. Capecelatro, il vescovo di Pozzuoli Carlo M. Rosini, i gesuiti F. A. Zaccaria e G. Andrès, Fr. Caiicellieri, G. G. Ceva Grimaldi, G. B. Vermiglioli, E. Q. Visconti, M. Delfico, G. B. Zannoni, il marchese C. De Marco ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] , Une épave du trésor de Saint-Denis. Fragment retrouvé de la croix de Saint-Eloi, in Mélanges en hommage à la mémoire de Fr. Martroye, Paris 1940, pp. 289-301; G. Böing, s.v. Eligius, in LThK, III, 1959, coll. 814; P. Villette, s.v. Eligio, in ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] . Die vasen ds 10. bis 7. Jhdhts., Berlino 1951, pp. 19; 62, n. 348; Annual Brit. Sch. Athens, XLIII, 1948, p. 138; Fr.Matz, Geschichte d. griech. Kunst, Francoforte 1949, p. 226 ss.; Journ. Hell. St., LXXI, 1951, p. 67 ss.; XLVIII, 1953, p. 179 ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] v., n. i; L. D. Caskey-J. D. Beazley, Attic Vase Paintings (Museum of Fine Arts, Boston), II, Boston 1954, p. 14 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechische Heldensagen, 2a ed., Marburg-Lahn 1960, p. 259 ss.; 285; 290, (in questi ultimi due testi i ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...