• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [7425]
Storia [408]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Fisica [308]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

La Révellière-Lépeaux, Louis-Marie de

Enciclopedia on line

La Révellière-Lépeaux, Louis-Marie de Uomo politico francese (Montaigu, Vandea, 1753 - Parigi 1824). Avvocato, deputato agli Stati generali del 1789 e poi alla Convenzione, si schierò a favore dei girondini e dovette fuggire. Nel luglio 1795 [...] divenne presidente della Convenzione; più tardi membro e anche presidente del Direttorio. Con P.-Fr. Barras e J.-Fr. Rewbell organizzò il colpo di stato del 4 sett. 1797. Si ritirò a vita privata con l'avvento del Consolato. Lasciò dei Mémoires ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – DIRETTORIO – GIRONDINI – VANDEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Révellière-Lépeaux, Louis-Marie de (2)
Mostra Tutti

Thouvenin, Louis Étienne

Enciclopedia on line

Ufficiale dell'esercito francese (n. Moyenvic 1791 - m. 1882) al quale è attribuito un perfezionamento delle armi da fuoco ad avancarica: sul vitone di culatta era avvitato uno stelo d'acciaio (di qui [...] il nome di armi a stelo o a gambo, fr. à tige) lungo quanto la camera da scoppio, che funzionava da cuneo sotto la pallottola, la quale ai colpi della bacchetta si deformava e riempiva i solchi della rigatura; si evitava così d'introdurre nella canna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIGATURA – ALGERIA – CULATTA – ACCIAIO

COLLALTO, Collatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Collatino (Collaltino di) Nicola Longo Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] fu celebrata dal Betussi in alcune sue opere e da Fr. A. della Chiesa nel suo Theatro della donna, Mondovì 1620). Il C. ricevette quell'istruzione necessaria per diventare, come molti giovani provinciali del suo tempo, abile ed esperto nel mestiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – ALESSANDRO VITELLI – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO COLLALTO – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLALTO, Collatino (2)
Mostra Tutti

Díaz del Castillo, Bernal

Enciclopedia on line

Díaz del Castillo, Bernal Avventuriero e cronista spagnolo (Medina del Campo 1492 circa - Guatemala 1580); compiuti numerosi viaggi, seguì F. Cortés nel Messico e vi rimase fin quando non fu compiuta la conquista del paese. Alla [...] Crónica de la conquista de Nueva España pubblicata nel 1552 dal biografo del Cortés, Fr. López de Gómara, oppose una sua Verdadera historia de los sucesos de la conquista de la Nueva España (term. nel 1568), nella quale, con uno stile rozzo ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – MESSICO – GÓMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Díaz del Castillo, Bernal (1)
Mostra Tutti

Grégr, Eduard

Enciclopedia on line

Uomo politico ceco (Steyr 1827 - Lštění, presso Čerčany, Benešov, 1907); fu tra i fondatori del partito dei Giovani Cechi. Deputato alla Dieta dal 1883, nel 1885 vi sostenne vigorosamente il principio [...] ma la sua azione mancò di una effettiva incidenza politica. Il fratello Julius (Steyr 1831 - Praga 1896), insieme a Fr. Palacký e Fr. L. Rie ger fondò il giornale Národní Listy, e col fratello Edvard rappresentò vivacemente alla Dieta il partito dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI GIOVANI CECHI

Fleurieu, Charles-Pierre Claret conte di

Enciclopedia on line

Oceanografo e uomo politico (Lione 1738 - Parigi 1810). Viaggiò nelle regioni del Capo Verde, delle Antille e di Terranova (1768), per la determinazione, con nuovo metodo, delle longitudini. Direttore [...] (1777), preparò i piani delle operazioni navali durante la guerra d'indipendenza americana e del viaggio scientifico di J.-Fr. Galaup de La Pérouse. Ministro della Marina (1790-91), precettore del Delfino (1791), fu imprigionato durante il Terrore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – OCEANOGRAFIA – CAPO VERDE – TERRANOVA – CATTÉGAT

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] E. Röhm e H. Göring, oltre che da esponenti dei Freikorps (fra i quali il capitano Ehrhardt, E. Ludendorff e Fr. Ritter von Epp). Mentre costoro intendevano ridurre il suo ruolo a una copertura politica dell'azione militare progettata contro Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] fra gli etnografi ionici (ad es., Hecat., s.v. Aithale, fr. 67N). Sulle loro origini si forma, nel V sec. a.C (trad. ted.: Die Etrusker, Stuttgart - Basel 1985; trad. fr.: Les Etrusques, Paris 1986). M. Pallottino, Etruscologia, Firenze 19847 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Saint-Malo

Enciclopedia on line

Saint-Malo Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] commerciale e turistico. Sorse intorno a un monastero fondato nel 6° sec. dall’eremita Aaron, cui era succeduto, come abate, Maclovio (fr. Maclou o Malo). Spesso in contrasto con i duchi di Bretagna, la città durante la guerra dei Cent’anni tenne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CENT’ANNI – ILLE-ET-VILAINE – COTENTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Malo (2)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e NO con la Francia. Il territorio della Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) può essere distinto in tre principali settori, differenti dal punto di vista della costituzione geologica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 41
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali