• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [2070]
Religioni [21]
Industria [151]
Alimentazione [103]
Medicina [59]
Tempo libero [42]
Teatro [25]
Arti visive [21]
Farmacologia e terapia [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]
Chimica [13]

trance

Sinonimi e Contrari (2003)

trance /trɑ:ns/, it. /trans/ s. ingl. [dal fr. transe, propr. "estasi, rapimento", der. del lat. transire "passare, trapassare"], usato in ital. al femm., invar. - 1. (psicol.) [particolare stato psicofisico [...] caratterizzato da perdita di coscienza, condizione dissociata dell'io, ecc.: essere, cadere in t.] ≈ ipnosi. 2. (estens., fam.) [condizione spirituale estatica, esaltata e sim.] ≈ estasi, incantamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

fanatismo

Sinonimi e Contrari (2003)

fanatismo s. m. [der. di fanatico, sul modello del fr. fanatisme]. - 1. [espressione esasperata e intollerante di un credo religioso, politico e sim.] ≈ esaltazione. ↑ fondamentalismo, integralismo, invasamento [...] ↓ estremismo, intolleranza, intransigenza. ↔ moderazione, tolleranza. 2. (estens.) [ogni manifestazione di entusiasmo eccessivo o di cieca ammirazione] ≈ adorazione, culto, venerazione. ↔ disprezzo. ↓ ... Leggi Tutto

umanizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

umanizzazione /umanidz:a'tsjone/ s. f. [der. di umanizzare, sul modello del fr. humanisation]. - (teol.) [assunzione della natura umana, con riferimento per lo più a Gesù Cristo] ≈ incarnazione, umanazione. ... Leggi Tutto

feticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

feticismo s. m. [dal fr. fétichisme]. - 1. (relig.) [religiosità primitiva consistente nel culto di oggetti considerati sacri e dotati di potenza magica] ≈ idolatria, totemismo. 2. (fig.) [cieco entusiasmo [...] per una cosa o una persona] ≈ adorazione, fanatismo, idolatria, venerazione ... Leggi Tutto

cenacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

cenacolo /tʃe'nakolo/ s. m. [dal lat. cenacŭlum, der. di cenare "cenare"; nel sign. 2 dal fr. cénacle]. - 1. (artist., relig.) [per antonomasia, stanza dove Gesù istituì il sacramento dell'eucaristia e, [...] anche, il dipinto che la rappresenta] ≈ ultima cena. 2. (fig.) [raduno di letterati e artisti] ≈ (lett.) accolta, circolo, officina, salotto (letterario) ... Leggi Tutto

fideismo

Sinonimi e Contrari (2003)

fideismo s. m. [dal fr. fidéisme, der. del lat. fides "fede"]. - 1. (filos., teol.) [sistema o orientamento che considera la fede come forma di conoscenza anteriore e superiore alla ragione] ≈ ↓ fede. [...] 2. (estens.) [atteggiamento fondato sulla fede acritica in una determinata dottrina] ≈ dogmatismo. ↑ fanatismo ... Leggi Tutto

pope

Sinonimi e Contrari (2003)

pope /'pɔpe/ s. m. [dal russo e serbocr. pop (attrav. il fr. pope), forse adattam. di quella forma germanica che appare in alto-ted. antico come pfaffo "prete"], invar. - (eccles.) [nella chiesa greco-ortodossa, [...] ministro del culto appartenente al clero secolare] ≈ ‖ prete, sacerdote ... Leggi Tutto

certosa

Sinonimi e Contrari (2003)

certosa /tʃer'toza/ s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell'ordine, costruita sulla Grande Chartreuse, montagna presso Grenoble]. - 1. (eccles.) [luogo in cui vivono i monaci certosini] [...] ≈ ⇑ abbazia, convento, monastero. 2. (settentr.) [luogo di inumazione dei defunti] ≈ camposanto, cimitero. 3. (gastron.) [nome commerciale di un formaggio molle] ≈ certosino, crescenza, stracchino ... Leggi Tutto

portafortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

portafortuna s. m. [comp. di porta(re) e fortuna, per calco del fr. porte-bonheur], invar. - [oggetto, persona o animale cui si attribuisce la capacità di portare fortuna e allontanare disgrazie e influssi [...] malefici] ≈ amuleto, (pop.) scacciaguai, (non com.) scacciapensieri, talismano, [detto soprattutto di persona, spec. in quanto in grado di portare fortuna a una squadra sportiva e sim.] mascotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

chiaroveggente

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaroveggente /kjarove'dʒ:ɛnte/ [comp. di chiaro, con funz. di avv., e veggente, per calco del fr. clairvoyant (ant. clerveant)]. - ■ agg. [capace di fare lucide previsioni] ≈ lungimirante. ‖ acuto, intuitivo, [...] perspicace, previdente, sagace. ■ s. m. e f. [chi predice il futuro o dice di vedere cose che gli altri non vedono] ≈ indovino, veggente. ‖ aruspice, augure, auspice, divinatore, mago, oracolo, profeta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3
Enciclopedia
Buridano (fr. Buridan), Giovanni
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles Nicola (fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali