BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] ., VII, 2, a c. di C. A. Garufi, pp. 61, 71, 149, 150, 168, 190. 193. 197 s. 200, 205 s., 217; J. Fr. Böhmer-J. Ficker, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem;A. Potthast, Regesta Pontif. Rom., I, Berolini 1874, nn. 4810, 8993, 10070; II ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] sepolto nella chiesa di S. Sisto, della quale era titolare.
Fonti e Bibl.: T.A. Ricchini, De vita et studiis fr. Vincentii Ludovici Gotti Bononiensis… commentarius, Romae 1742; G.M. Crescimbeni, Le vitedegli Arcadi illustri, V, Roma 1751, pp. 103-114 ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] in teologia e vescovo di Sarsina e di Marsico Nuovo, in Archivum Franciscanum historicum, LIII (1960), pp. 205 s.; M.-H. Laurent, Fr. M. de M. et les évêques de Marsico Nuovo à l'époque du schisme d'Occident, ibid., pp. 449-457; Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] Rizieri, I Sermoni "Narraverunt" sono del b. L. B. ?, ibid., pp. 337-343; L. Guidaldi, Il vero autore dei Sermoni "Narraverunt" (Fr. Luca da Bitonto), III (1930), pp. 59-76 (del Guidaldi cfr. anche Due codici sconosciuti dei Sermoni di Frate Luca, I ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] le avventure di suo fratello P. P. OP, in Laurentianum, XL (1999), pp. 289-325; Id., La ‘Relation de’ successi’ di fr. P. P. OP (1637), in Archivum Fratrum Praedicatorum, LXX (2000), pp. 337-363; Id., I domenicani in diocesi di Bisignano. Istituzioni ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] The future "Regnum Hierusalem". A Chapter in Medieval State Planning in Journ. of med. history, X (1984), pp. 95-105; G. Rizzardi, Fr. F. da P. e l'Islam, in Studi francescani, LXXXII (1985), pp. 103-121; S. Schein, The image of the Crusader Kingdom ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] nel governo della diocesi, a norma del diritto, costituendo il ‘senato’ del vescovo.
Storia
C. sovrano (o C. regio; fr. Conseil du roi)
Nello Stato assoluto, alto collegio formato di nobili e di alti notabili del regno, incaricato d’illuminare e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] ac manichaeismo fuse disseritur, Beausobrii calumniae in s. Augustinum, aliosque Ecclesiae patres refutantur studio et labore fr. Augustini Antonii GeorgiiEremitae Augustiniani.
Il lavoro, d'indubbio valore per la parte linguistica, fu variamente ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] s.; C. Eubel, Hierarchia Catholica, I, Monasterii 1913, p. 409; A. Marchesan, Treviso medievale, II, Treviso 1923, p. 403; A. Ghinato, Fr. Paolino da Venezia O.F.M. vescovo di Pozzuoli († 1344), Roma 1951; D. Franceschi, Fra Paolino da Venezia O.F.M ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] , ad a. 896, ibid., p. 185; Annales Fuldenses, ad a. 896, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, VII, a cura di Fr. Kurze, 1891, p. 129; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896-996,Wien 1984, nrr. 1-3, pp. 3-9. E ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...