• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [7426]
Fisica [308]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

viraggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viraggio viràggio [Der. del fr. virage, da virer "virare", incrocio dei lat. gyrare e vibrare] [CHF] Il mutamento di colore che alcune sostanze in soluzione, dette indicatori, subiscono in corrispondenza [...] di un determinato e ristretto intervallo di valori del pH della soluzione. ◆ [OTT] Nella tecnica fotografica, operazione in cui ai toni di bianco e nero si fanno corrispondere toni di bianco e un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

manometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manometria manometrìa [Der. del fr. manométrie, da manomètre "manometro"] [FME] L'insieme delle tecniche manometriche applicate alla clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle [...] vene), dei liquidi endocavitari (urina nella vescica, liquido amniotico nell'utero gravido), della cavità pleurica, ecc.; con particolari trasduttori elettrici (sonde e capsule manometriche miniaturizzate) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

montaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

montaggio montàggio [Der. del fr. montage, der. di monter "montare"] [LSF] Operazione con la quale si riuniscono insieme le varie parti di un dispositivo e, estensiv., di uno scritto, un diagramma, ecc. [...] ◆ [OTT] M. di tolleranza e di regolazione: il m. delle varie parti di un apparecchio ottico fatto in modo che i vari parametri funzionali abbiano valori rientranti nelle tolleranze ammesse; se ciò non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

navetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navetta navétta [Der. del fr. navette "piccola nave", denomin., tratta da quella di un organo alimentatore di certe macchine (per es., per tessere) animato di moto alternativo, per indicare veicoli che [...] collegano due luoghi andando alternativamente dall'uno all'altro] [FSP] N. spaziale (ingl. Space shuttle): veicolo di trasporto spaziale recuperabile, solitamente con equipaggio umano, che permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

bièlla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biella bièlla [Der. del fr. bielle, di origine incerta] [FTC] [MCC] Organo meccanico, parte essenziale di molti cinematismi e meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, [...] che serve a trasformare il moto alternativo rettilineo di uno stantuffo in quello rotatorio di un albero, e viceversa (v. fig.); è costituito da un'asta rigida (fusto) che reca alle estremità due cerniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

timbro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

timbro timbro [Der. del fr. timbre "tamburo", dal gr. ty´mbanon "timpano"] [ACS] Una delle tre qualità del suono, e precis. quella che permette di distinguere l'uno dall'altro due suoni pur identici [...] per intensità e altezza, ma emessi da sorgenti sonore diverse; è determinato, come fu stabilito da H. von Helmholtz, dagli armonici che accompagnano il suono fondamentale; l'assenza di armonici di posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timbro (2)
Mostra Tutti

treno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

treno trèno [Der. del fr. train "traino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza di singoli elementi correlati susseguentisi a breve intervallo di tempo. ◆ [BFS] T. di impulsi [...] nervosi: nella neurobiofisica, successione di correnti elettrotoniche impulsive che tendono a depolarizzare le fibre nervose, rappresentanti messaggi nervosi. ◆ [EMG] [MCC] T. di oscillazioni, t. di onde: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su treno (4)
Mostra Tutti

cinematica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinematica cinemàtica [Dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. kínema "movimento"] [MCC] Parte della meccanica che s'occupa di descrivere i moti di sistemi a prescindere dalle cause che [...] li determinano: v. cinematica. ◆ [MCC] C. dei continui: v. cinematica: I 598 b. ◆ [MCC] C. dei sistemi materiali e dei corpi rigidi: v. cinematica: I 593 a sgg. ◆ [MCC] C. del punto: v. cinematica: I 590 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinematica (2)
Mostra Tutti

lavaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lavaggio lavàggio [Der. del fr. lavage, da laver "lavare"] [GFS] L. magnetico: nel paleomagnetismo, procedimento con cui si eliminano da un campione di roccia le magnetizzazioni meno stabili (quella [...] viscosa, chimica, ecc.) in modo che resti la sola magnetizzazione termoresidua, la più stabile e quella che meglio ha conservato l'impronta del campo geomagnetico esistente nell'epoca e nella zona di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

fissaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fissaggio fissàggio [Dal fr. fixage "atto ed effetto del fissare"] [OTT] Nella tecnica fotografica, trattamento chimico delle emulsioni negative impressionate che segue a quello di sviluppo e serve a [...] eliminare i sali d'argento rimasti inalterati nelle zone non colpite dalla luce, stabilizzando definitivamente l'immagine; si effettua immergendo il materiale in un bagno di f., o fissatore, contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali