• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [7426]
Fisica [308]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

relais

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relais relais 〈rëlè〉 [s.fr. "ricambio, cavalli da posta freschi, pronti per dare il cambio", da relayer "dare il cambio"] [FTC] [ELT] Termine fr. equiv. al-l'it. relè. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

clapotis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clapotis clapotis 〈klapotì〉 [s.fr., propr. il rumore dell'acqua che ondeggia, der. di clapoter "rumoreggiare con monotonia", detto dell'acqua] [GFS] Nell'oceanologia, termine fr. (propr. "rumore dell'acqua [...] che ondeggia") con il quale s'indicano, con uso internazionale, le onde stazionarie marine o lacustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

dolomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dolomia dolòmia [Der. del fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizzero H.-B. de Saussure, traendolo dal nome del geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite [...] dalla calcite] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria organogena caratteristica del periodo triassico, costituita da almeno il 50 % di dolomite, associata a calcite e altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolomia (1)
Mostra Tutti

VALANGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALANGA (fr. e ingl. avalanche; sp. alud; ted. Lawine) AIdo Sestini La neve accumulata sui fianchi delle montagne facilmente può staccarsi dal suo substrato (terreno, neve più vecchia) e precipitare [...] a valle, formando la valanga. Le valanghe sono uno dei fenomeni più comuni delle regioni di alta montagna; esse prendono molta parte nell'eliminazione della copertura nevosa dell'alta montagna e nell'alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALANGA (2)
Mostra Tutti

VELOCITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity) Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] la sua traiettoria. È uso corrente e familiare a tutti il valutare questa varia rapidità - per un ciclista o per un'automobile o per un treno, che abbiano compiuto un certo percorso - dividendo la lunghezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELOCITÀ (3)
Mostra Tutti

litro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litro litro [Dal fr. litre, tratto da litron, antica unità fr., pari a circa 0.813 litri, a sua volta dal lat. litra, gr. lítra] [MTR] Unità di misura di capacità nel Sistema Metrico Decimale, pari al [...] volume occupato dalla massa di 1 kg di acqua distillata alla temperatura di 4 °C. Nell'uso comune, il litro (simb. l o anche L) si considera equivalente al dm3, unità di misura SI di volume e quindi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

VORTICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex) Giovanni Gentile Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] l'acqua contenuta in un recipiente cilindrico, attraverso un foro praticato nel centro del fondo, si forma un vortice verticale: i singoli filetti liquidi ruotano e si avvolgono a spirale intorno all'asse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICE (2)
Mostra Tutti

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] quale si cerca di stabilire una relazione funzionale fra una o più grandezze fornite al sistema (grandezze di entrata o di comando) e una o più grandezze da questo elaborate (grandezze controllate o di ... Leggi Tutto

flottazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flottazione flottazióne (o, alla fr., flottàggio) [Der. del fr. flottation, da flotter "galleggiare"] [FTC] Nella tecnica, processo nato inizialmente per l'arricchimento dei minerali e poi applicato [...] anche per la separazione e il recupero di sostanze diverse, che si basa sulla diversa bagnabilità delle superfici del materiale da separare (spesso artificialmente aumentata con l'aggiunta di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flottazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali