• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [7425]
Diritto [199]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Fisica [308]
Geografia [209]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

Gans, Eduard

Enciclopedia on line

Gans, Eduard Giurista (Berlino 1798 - ivi 1839); prof. nell'univ. di Berlino (dal 1825). Seguace della filosofia hegeliana, il suo nome acquistò grande fama per la posizione polemica contro la scuola storica tedesca [...] capeggiata da Fr. K. Savigny, alla quale rimproverava la mancanza di una visione speculativa e sistematica del diritto. Tra le opere: Über römisches Obligationenrecht (1819); Scholien zum Gaius (1821); Das Erbrecht in weltgeschichtlicher Entwicklung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gans, Eduard (1)
Mostra Tutti

Choppin, René

Enciclopedia on line

Giurista francese (Bailleul 1537 - Parigi 1606). Nel suo trattato De dominio Franciae (1574) sostenne i diritti del re contro quelli della Chiesa; più tardi, invece, difese un breve di Gregorio XIV contro [...] Enrico IV. Gli rispose Fr. Hotman, per incarico del re, con l'Anti-Choppinus. Ma le sue opere maggiori sono: De legibus Andium municipalibus (1581) e De civilibus Parisiorum moribus (1596). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – PARIGI

Leist, Burkhard Wilhelm

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Westen 1819 - Jena 1906); prof. nelle univ. di Basilea, Rostock, Jena. Dal diritto romano si volse a più ampie indagini storico-giuridiche riguardanti i popoli indo-europei. Continuò [...] con 4 voll. (1870-79) il commentario alle Pandette di C. Fr. Glück. Fra le altre opere: Die bonorum possessio (1844-48); Über die Entwicklung eines positiven gemeinen Rechts in der civilisierten Menschheit (1846); Civilistische Studien (1854-77); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONORUM POSSESSIO – DIRITTO ROMANO – PANDETTE – BASILEA – ROSTOCK

García de Palacio, Diego

Enciclopedia on line

Giurista spagnolo (sec. 16º); membro del Consiglio delle Indie, funzionario della Udienza del Guatemala (1573), percorse l'interno del paese e ne lasciò una notevole relazione diretta a Filippo II (1576); [...] funzionario nel Messico (dal 1579), nel 1587 comandò una spedizione diretta contro Fr. Drake. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – MESSICO

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] p. 987; Diritto comparato, p. 989; Diritto pubblico e diritto privato, p. 989; Diritto costituzioale, p. 991; Diritto amministrativo, p. 992; Diritto penale, p. 993; Diritto penale militare, p. 994; Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'Ottocento A. W. Ambros di Praga studia l'antica polifonia (Storia della musica, 1862-76); O. Jahn col suo Mozart (1856), Fr. Chrysander col suo Haendel (1858), e Ph. Spitta col suo Bach (1879) diedero l'esempio del moderno lavoro bio-critico. A cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Julius Christian van OVEN * . Il nome ufficiale di questo stato europeo è Nederland, cioè "paese basso", che corrisponde al fr. Pays-Bas, al ted. Die Nederlande, all'ingl. Netherlands; anche in italiano si usa talvolta la denominazione Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1921; J. W. e C. J. Gregory, To the Alps of Chinese Tibet, Londra 1923; G. Pereira, Peking to Lhasa, ed. da sir Fr. Younghusband, Londra 1927, e H. Gordon Thomson, From Yunnan-fu to Peking, in Geogr. Jour., LXVII (1926); P. E. Licent, Compte Rendu de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

CUMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMIA, Giuseppe Grazia Fallico Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] , 1575, 1578e 1582); In ritus magnae Regiae Curiae Regni Siciliae praxis, Venetiis, apud Fr. Guerraeum, 1578 (altre edd. Panormi, apud Io. Fr. Carrara, 1588, e apud Fr. Ciottum,1617); In ritus magnae Regiae Curiae ac totius Regni Siciliae curiarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

D'Asti, Donato Antonio

Enciclopedia on line

Giurista (Bagnoli Irpino 1673 - Napoli 1742). Noto soprattutto per l'opera Dell'uso e autorità della ragion civile nelle provincie dell'Imperio occidentale dal dì che furono inondate da' barbari fino a [...] dimostrò per primo - contro l'opinione dominante, ribadita anche da G. V. Gravina - la conoscenza e l'uso non interrotto in tutto l'alto Medioevo delle fonti giuridiche romane; tesi ripresa e fatta propria, circa un secolo dopo, da Fr. K. Savigny. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNOLI IRPINO – ALTO MEDIOEVO – LOTARIO II
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali