• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [2070]
Chimica [13]
Industria [151]
Alimentazione [103]
Medicina [59]
Tempo libero [42]
Teatro [25]
Religioni [21]
Arti visive [21]
Farmacologia e terapia [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]

petrolio

Sinonimi e Contrari (2003)

petrolio /pe'trɔljo/ s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum "olio di sasso"]. - (chim., geol.) [liquido di aspetto oleoso, di colore da giallastro a bruno-nero, che costituisce [...] una delle principali fonti di energia e di materie prime di importanza industriale e strategica] ≈ [come fonte di illuminazione o di riscaldamento] cherosene, [come merce di scambio, spec. nel ling. giorn.] ... Leggi Tutto

acetone

Sinonimi e Contrari (2003)

acetone /atʃe'tone/ s. m. [dal fr. acétone]. - 1. (chim.) [composto organico usato come solvente] ≈ propanone. ⇑ Ⓖ solvente. 2. (fam.) [sindrome i cui fenomeni più appariscenti sono rappresentati da vomito [...] ripetuto, cospicua eliminazione urinaria di acetone e odore caratteristico dell'alito] ≈ Ⓣ (med.) acetonemia, Ⓣ (med.) acetonuria ... Leggi Tutto

addizionare

Sinonimi e Contrari (2003)

addizionare /ad:itsjo'nare/ v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition "addizione"] (io addizióno, ecc.). - 1. (matem.) [fare l'addizione] ≈ sommare. ↔ sottrarre. 2. (estens.) [riferito a quantità e [...] a numeri, mettere insieme o in aggiunta] ≈ aggiungere, annettere, sommare, unire. ↔ dedurre, (burocr.) defalcare, detrarre, separare, sottrarre, togliere. 3. (chim.) [formare composti di addizione o una ... Leggi Tutto

combustibile

Sinonimi e Contrari (2003)

combustibile /kombu'stibile/ [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre "bruciare"]. - ■ agg. (chim., fis.) [che può bruciare, atto alla combustione: materie c.] ≈ infiammabile. [...] ↔ incombustibile, ininfiammabile, refrattario. ■ s. m. (chim., fis.) [sostanza capace di fornire energia termica per combustione] ≈ carburante. ‖ comburente. ⇓ carbone, benzina, gasolio, cherosene ... Leggi Tutto

proteina

Sinonimi e Contrari (2003)

proteina s. f. [der. del gr. prō̂tos "primo, principale" o prōtêios "che occupa la prima posizione", termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. - (biochim.) [...] [sostanza organica, formata da una o più catene di aminoacidi, che costituisce il principale componente del protoplasma cellulare] ≈ protide ... Leggi Tutto

protide

Sinonimi e Contrari (2003)

protide s. m. [dal fr. protide, der. di prot(éine) "proteina", col suff. -ide¹]. - (biochim.) [sostanza organica a struttura molto complessa e elevato peso molecolare, di fondamentale importanza biologica, [...] formata da una o più catene di aminoacidi] ≈ proteina ... Leggi Tutto

metalloide

Sinonimi e Contrari (2003)

metalloide /meta'l:ɔide/ s. m. [dal fr. métalloïde, der. del lat. metallum "metallo", col suff. -oïde "-oide"]. - 1. (chim.) [nella terminologia meno recente, elemento che presenta proprietà non metalliche] [...] ≈ non metallo. ↔ metallo. 2. (chim.) [nella moderna terminologia, elemento (per es., l'arsenico) che allo stato elementare presenta caratteri vicini a quelli dei metalli, mentre i suoi composti hanno proprietà ... Leggi Tutto

glicerina

Sinonimi e Contrari (2003)

glicerina /glitʃe'rina/ s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. glykerós "dolce"]. - (chim.) [alcole alifatico trivalente a tre atomi di carbonio, che trova numerose applicazioni nell'industria, in cosmetica [...] e in farmacia] ≈ glicerolo ... Leggi Tutto

glicosio

Sinonimi e Contrari (2003)

glicosio /gli'kɔzjo/ (o glucosio) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. glêukos "mosto"]. - (chim.) [composto organico, monosaccaride più diffuso in natura, ora libero, ora combinato in composti di importanza [...] biologica fondamentale, ora, infine, allo stato di polimero come costituente dell'amido, della cellulosa, del glicogeno] ≈ destrosio. ⇑ zucchero ... Leggi Tutto

attivare

Sinonimi e Contrari (2003)

attivare [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. - ■ v. tr. 1. [rendere attivo, far funzionare] ≈ avviare, [di progetto e sim.] attuare, [di progetto e sim.] implementare. ↔ arrestare, bloccare, [...] fermare. 2. [di apparecchiature e sim., mettere in funzione: a. il ventilatore] ≈ accendere, attaccare, avviare, azionare. ‖ innescare, inserire. ↔ arrestare, bloccare, disattivare, fermare, inattivare, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Buridano (fr. Buridan), Giovanni
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles Nicola (fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali