• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [7425]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Fisica [308]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

Villard de Honnecourt

Enciclopedia on line

Villard de Honnecourt Architetto e disegnatore (n. in Piccardia, forse a Honnecourt presso Cambrai, agli inizi del sec. 13º). Il nome di V. è legato a quanto di lui resta, un taccuino di disegni (1230-36; Parigi, Bibl. Naz., [...] ms. fr. 19093), che contiene appunti di viaggi, disegni d'architetture, sculture, carpenterie, ecc. Dal manoscritto emerge che egli era esperto nella costruzione di edifici e di macchine, che aveva viaggiato in Francia e in altri paesi d'Europa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OROLOGIO SOLARE – CISTERCIENSE – PICCARDIA – UNGHERIA – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villard de Honnecourt (1)
Mostra Tutti

Floranes Vélez de Robles y Encinas, Rafael de

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (Liébana, Santander, 1743 - Valladolid 1801). Contribuì largamente al rinnovamento della cultura del suo paese e lasciò che dei risultati delle sue ricerche, condotte con precisione e [...] rigore scientifico, si giovassero il padre P. Risco, il padre Fr. Méndez per la sua Typographía española (1796), E. Llaguno y Amírola per le Crónicas de Castilla. M. Menéndez Pelayo pubblicò nella Revue Hispanique (1908) un saggio di F. sulle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – SANTANDER – BURGOS

Nicàsio

Enciclopedia on line

Nome di varî santi. Il più antico è supposto primo vescovo di Rouen (ma manca nelle liste episcopali) dove fu mandato da s. Clemente romano, e martirizzato con Quirino e Scubicola, discepoli di s. Dionigi, [...] e Pienza (Pientia, fr. Pience), da loro convertita; secondo i Bollandisti non visse nel sec. 1º, ma nel 3º. Festa, 11 ottobre. Certamente storici furono un vescovo di Die che partecipò al concilio di Nicea (325), festa, 20 aprile; e un altro, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – CLEMENTE ROMANO – BOLLANDISTI – PIENZA – ROUEN

Leist, Burkhard Wilhelm

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Westen 1819 - Jena 1906); prof. nelle univ. di Basilea, Rostock, Jena. Dal diritto romano si volse a più ampie indagini storico-giuridiche riguardanti i popoli indo-europei. Continuò [...] con 4 voll. (1870-79) il commentario alle Pandette di C. Fr. Glück. Fra le altre opere: Die bonorum possessio (1844-48); Über die Entwicklung eines positiven gemeinen Rechts in der civilisierten Menschheit (1846); Civilistische Studien (1854-77); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONORUM POSSESSIO – DIRITTO ROMANO – PANDETTE – BASILEA – ROSTOCK

Cerda y Rico, Francisco

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (n. Castalla, Alicante, 1739 - m. 1800). Sull'esempio di Mayans, cercò di restaurare la tradizione scientifica e letteraria spagnola, curando le edizioni di opere rare o poco note come [...] la Expedición de catalanes y aragoneses contra turcos y griegos di Fr. de Moncada (1772), le Coplas di Jorge Manrique (1771) e la Crónica de D. Alonso el onceno (1788), di grande interesse per l'acume dei giudizî espressi nelle note e nei prologhi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JORGE MANRIQUE – ALICANTE

García de Palacio, Diego

Enciclopedia on line

Giurista spagnolo (sec. 16º); membro del Consiglio delle Indie, funzionario della Udienza del Guatemala (1573), percorse l'interno del paese e ne lasciò una notevole relazione diretta a Filippo II (1576); [...] funzionario nel Messico (dal 1579), nel 1587 comandò una spedizione diretta contro Fr. Drake. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – MESSICO

Thouvenin, Louis Étienne

Enciclopedia on line

Ufficiale dell'esercito francese (n. Moyenvic 1791 - m. 1882) al quale è attribuito un perfezionamento delle armi da fuoco ad avancarica: sul vitone di culatta era avvitato uno stelo d'acciaio (di qui [...] il nome di armi a stelo o a gambo, fr. à tige) lungo quanto la camera da scoppio, che funzionava da cuneo sotto la pallottola, la quale ai colpi della bacchetta si deformava e riempiva i solchi della rigatura; si evitava così d'introdurre nella canna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIGATURA – ALGERIA – CULATTA – ACCIAIO

Agar

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice drammatica Marie-Léonide Charvin (Sédan 1832 - Mustapha, Algeri, 1891); esordì nel 1859 all'École lyrique di Parigi, recitando poi all'Odéon (1862), alla Comédie Française (1863), [...] all'Ambigu, alla Gaîté. Dopo il grande successo riportato nel Passant di Fr. Coppée (1869), fu "pensionnaire" alla Comédie Française (1869-72 e 1878), poi riprese a girare in varie compagnie, anche all'estero. Fu interprete ammirata soprattutto nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – PARIGI – ALGERI

Bélidor, Bernat Forest de

Enciclopedia on line

Ingegnere (Catalogna 1697 - Parigi 1761). Professore di matematica alla scuola di artiglieria di La Fère, partecipò alla campagna di Baviera, al seguito del gen. H.-F. de Ségur, e alle campagne d'Italia [...] (1744) e delle Fiandre (1746) agli ordini del principe L.-Fr. di Conti. Scrisse La science des ingénieurs (1729), Architecture hydraulique (2 voll., 1737-39) e trattati di arte militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – CATALOGNA – FIANDRE – PARIGI – ITALIA

BARTOLOMEO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferrara Antonio Alecci Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] da Capua (Th. Kaeppeli, Registrum litterarum Fr. Raymundi de Vineis Capuani, Roma 1937, p. 13, n. 55) l'ordine dato da Folco, priore del convento di S. Domenico di Ferrara, di corrispondere tre ducati a B., somma da questo spesa nell'assistere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali