ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] sia all'ambito bizantino sia all'ambito musulmano.Il famoso taccuino di modelli di Villard de Honnecourt (Parigi, BN, fr. 19093), risalente alla prima metà del sec. 13°, contiene, fra le altre, immagini relativamente fedeli di uccelli (cigni ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Idee der Renovatio Romae, in Festschrift Werner Hager, Recklinghausen 1966, pp. 17-37; R. Olivieri Farioli, Il sarcofago "ravennate" di Ostiglia, FR, s. III, 94, 1966, 43, pp. 93-117: 103-110; A. Garzelli, Museo di Orvieto. Museo dell'Opera del Duomo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] le collezioni archeologiche Buccelli da Montepulciano e Galluzzi da Volterra.
Il Museo Archeologico fu infine riordinato dal Lanzi.
Bibl.: Fr. Albertini, Memoriale di molte statue et picture sono nella inclyta cipta di Florentia, 1510; E. Müntz, Les ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] in Italia (Antica Madre), Milano 1982, pp. 655-669; id., La tipologia monetaria della zecca di Costantinopoli da Anastasio a Giustino II, FR, s. IV, 1-2, 1983, pp. 39-61; Imperi Romano e Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] (a quello citato è da aggiungerne un altro nella Galleria Puškin di Mosca (v. P. Fabre, in Mél. Éc. Fr. Rome, 1921-22, p. 1935).
Notevoli difficoltà presenta la definizione iconografica di uno dei più affascinanti codici occidentali, il Pentateuco ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] In area mediterranea e nel mondo islamico il c. viene a identificarsi con il tipo in avorio detto anche olifante (dal fr. antico olifant 'avorio' e successivamente 'c. d'avorio'); sono pervenuti rarissimi esempi in altri materiali, quali il c. vitreo ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] ss.; C. C. Van Essen, Chronologie der romeinse schilderkunst, in Meed. Ned. hist. Ist. te Roms, VIII, 1954, p. 33 ss.; Fr. Wirth, Röm. Wandmalerei, Berlino 1934, passim; M. Borda, La Pittura Romana, Milano 1958, passim; B. M. Felleti Maj, Le pitture ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] H. van Gelder, Geschichte der alten Rhodier, L'Aia 1900, pp. 63-177 (per la storia); pp. 178-288 (per la costituzione); Fr. Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 731-840, s. v. Rhodos; M. Rostovtzeff, Rhodes, in Cambr. Ancient ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] International d’Archéologie Chrétienne (Lyon - Vienne - Grenoble - Genève - Aoste, 21-28 septembre 1986), Città del Vaticano 1989.
Fr. Prevot, Province ecclesiastique de Bourges, in Topographie chrétienne des cités de la Gaule, VI, Paris 1989.
N ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] utilizzato come modello per le illustrazioni di una traduzione francese eseguita a Parigi intorno al 1300 (Parigi, BN, fr. 12400). Scopo principale in questo caso era l'esatta trasmissione di informazioni pratiche.Anche in alcuni trattati teologici ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...