AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] aquila senem, fons mutat in iuvenem" (Kallenbach, 1937, col. 173); da notare anche l'illustrazione del bestiario francese di Parigi (BN, fr. 14969, c. 13).Sia nelle fonti sia nelle opere d'arte, l'a. ha un posto predominante anche come simbolo dell ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] 'ausilio di un contrappeso, nel tipo più recente. Villard de Honnecourt nel suo Livre de portraiture, del 1270 (Parigi, BN, fr. 19093, c. 30), descrive un trabocco a contrappeso, di cui si conserva solo il disegno della struttura di base. Il congegno ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] testi che solo in pochi casi hanno un rapporto con il Credo. È nel manoscritto Le vergier de Soulas (Parigi, BN, fr. 9220) che compaiono per la prima volta i dodici p. che furono in seguito sempre contrapposti agli apostoli: Geremia, Davide, Isaia ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , pp. 63-76; R. Farioli Campanati, Un'inedita fronte d'altare paleocristiano e una nuova ipotesi sulla cattedrale di Parma, FR, s. IV, 127-128, 1984-1985, pp. 201-215; P. Zanlari, Tra rilievo e progetto. Idrografia e rappresentazione del territorio ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] A. J. Evans, The Palace of Minos at Knossos, I-IV, Londra 1921-35; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939; Fr. Matz, Die Aegaeis, in Hand. d. Arch., IV, Monaco 1950, pp. 179-308, passim e in altri trattati generali sull'arte, la ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di Antigone], Iliria 7-8, 1977-1978, pp. 225-235; D.I. Pallas, Corinthe et Nikopolis pendant le bas Moyen-âge, FR, s. IV, 118, 1979, pp. 93-142: 114-142; A. Acheimastu-Potamianu, The Byzantine Wall Paintings of Vlacherna Monastery (Area of ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] responsabile dell'educazione del principino. Il ritratto, che si trova ancora nella residenza di Welbeck, è datato 1640 e firmato "Fr. Fanellius sculptor Magn. Brit. regis", a ribadire il suo ruolo di artista di corte (Whinney-Millar, 1957), ed è in ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] L'Orange, op. cit., p. 29 ss.; 96 ss. Gallieno come genius populi Romani: ibid., fig. 6o b. Gemma augustea: Fr. Eichler-E. Kris, Die Kameen im Kunsthistorischen Museum, 1927, 52, tav. 4. Immagini di Gallieno su monete: R. Delbrück, Die Münzbildnisse ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] .; G.Baglione, Le vite..., Roma 1642, pp. 364-67, 379; J. N. Erythraeus [G. V. de Rossi], Pinacotheca imaginum ill. virorum, CoIoniae 1646; Fr. Pacheco, Arte de la Pintura [1649], a cura di F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, pp. 57 s.; L. Diaz del ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] V il Saggio, re di Francia, la traduzione dell'opera di Valerio Massimo, da lui eseguita nel 1375 (Parigi, BN, fr. 9749). Un rilievo in pietra del 1330 (Monaco, Bayer. Nationalmus.), proveniente da Würzburg, rappresenta Berthold von Henneberg, priore ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...