TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] in Trani und ihre Vorgangekirchen (tesi), Tübingen 1972; J. Raspi Serra, Presupposti ravennati nella prima decorazione del duomo di Trani, FR, s. IV, 105-106, 1973, pp. 199-218; M.S. Calò Mariani, Note alle illustrazioni, in A. Petrucci, Cattedrali ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] una testimonianza della prima attività di A. Fra le attribuzioni recenti, invece, degna di considerazione è quera, proposta da Fr. Hartt, del disegno n. 28 E (Uffizi), già assegnato a Paolo Uccello.
Oltre che dalla qualità dei suoi dipinti ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] del secolo XVI, in Madonna Verona, VII (1913), p. 121; D. Viana, F. Torbido detto il Moro, pittore veronese, Verona 1933; Fr. Hartt, Giulio Romano, I, New Haven 1958, pp. 203-208; H.J. Eberhardt, Das Testament des Liberale da Verona, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] volta a Firenze nel 1551. Delle edizioni critiche, oltre a quella di Chr. Schubart-Walz, Lipsia-Londra 1838-9 e all'edizione di Fr. Spiro in tre volumi, Lipsia 1903, sono da ricordare l'edizione di H. Hitzig e H. Blümner in 3 volumi, Berlino 1896 ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] cristiana, Ravenna 1962", Città del Vaticano-Roma 1965, pp. 799-806; id., Gli stucchi della basilica eufrasiana di Parenzo, FR, s. III, 44, 1967, pp. 51-68; id., Contributo alla soluzione della problematica del complesso della basilica eufrasiana di ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] dal taccuino di Villard de Honnecourt, architetto e trattatista del 13° secolo (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. fr. 19093), vanno, almeno in parte, considerate secondo quest'ottica. Naturalmente non sono assenti implicazioni di carattere ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] (1910-1911), doc. 19462; XXX (1911-1912), docc. 20151, 20175, 20176, 20203, 20213, 20242, 20245, 20259, 20260; Fr. Mareš, Materialie k dĕjinám umĕní, umĕleckého průmyslu ... (Materiali per la storia dell'arte ed artigianato), in Památky archeologické ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] , c. 174v; Swarzenski, 1908-1913, I, fig. 88). In un'illustrazione delle Antichità giudaiche di Giuseppe Flavio (Parigi, BN, fr. 247, c. 293v) l'a. dipinta da Jean Fouquet come un reliquiario gotico di estrema raffinatezza rappresenta l'estremo esito ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] Palladio, II, 1939, pp. i ss.; G. Patroni, Architettura preistorica, ecc., Bergamo 1941; A. Westolm, in Skript. Svens. Inst., V, 1941; Fr. Matz, in Handb. der Arch., IV, Monaco 1950, pp. 277 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. 254; G. Caputo, in ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] . Boardman, Pottery from Eretria, in Annual Brit. School Athens, XLVII, 1952, p. i ss. - Rapporti con il cratere di Vix: G. Vallet-Fr. Villard, Un atelier de bronzies: sur l'École du cratère de Vix, in Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. 50 ss. Contro ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...