ATREO, Maschera di
G. Bermond Montanari
Una delle cinque maschere d'oro rinvenute nelle tombe a fossa del recinto reale sull'acropoli di Micene (v.), precisamente nella IV tomba, e, per i tratti individualistici [...] ss., fig. 331; G. Karo, Die Schachtgräber von Mikenai, Monaco 1933, pp. 15, 40, 2, 341 ss., tav. LII, n. 624; A. J. B. Wace, Mycenae. An Archeological History and Guide, Princeton (New Jersey) 1949, passim; Fr. Matz, Handbuch, Monaco 1950, p. 265 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] p. 99 ss.; B. d'Agostino, I tre templi maggiori di Poseidonia, in Studi Lucani, I, 1961, p. 3 ss. Per il tempio italico: Fr. Krauss - R. Herbig, Der Korintisch-Dorische Tempel am Forum v. P., Berlino 1939. Metope al Museo Naz. di Napoli: H. Kähler, D ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] p. 326-8; O. A. Danielsson-G. Herbig, in C.I.E., II, i, 2, Lipsia 1923, pp. 139-43 e nn. 5238-326; Fr. von Duhn, Italische Gräberkunde, II, Heidelberg 1924, pp. 303-10; id., in Max Ebert's Reallexicon für Vor und Frühgeschichte, Berlino 1929, pp. 223 ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] un altro esemplare, prodotto a Parigi fra il 1349 e il 1353 per il re di Francia Giovanni il Buono (Parigi, BN, fr. 167), completamente istoriato, e a cui venne aggiunta una versione francese del testo (Un chef-d'oeuvre, 1972). Da questo venne tratta ...
Leggi Tutto
THESAUROS (θησαυρός, thesaurus)
L. Guerrini
Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] , 93) e Pausania (vi, 19, 1 ss.; x, ii, 1 ss.) specialmente per i thesauroì dei santuarî di Delfi e di Olimpia (però Polemon- Fr. hist. gr., iii, p. 121 indica il th. di Metaponto sull'Altis col nome di ναός). Nel santuario di Delo invece gli edifici ...
Leggi Tutto
AGORÀ P 42, Pittore di
P. E. Arias
Nome dato dalla critica a un ceramografo attico la cui personalità è variamente ricostruita dagli studiosi. Non sembra che tutte le attribuzioni fatte possano sussistere. [...] i frammenti di Adria 6o8 e della kylix di Bologna. D'altra parte, come ha ben visto la Riccioni, il fr. 583 di Adria rivela chiaramente la maniera di Makron, soprattutto nella minuta analisi della chioma e nella trattazione del panneggio rigonfio ...
Leggi Tutto
IOCASTA
B. Conticello
(᾿Ιοκαᾒστη). − Figlia del tebano Menoikeus, sorella di Creonte, moglie di Laios, madre e moglie di Edipo. Il suo mito è stato diffusamente narrato dai grandi tragici greci.
I. [...] , p. 58; W. Helbig, Führer durch die Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1912, I, p. 274, n. 428; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 394 s.; Fr. Winter, Silanion, in Jahrbuch, V, 1890, p. 167, nota 77. ...
Leggi Tutto
VOS, Cornelis de
Arthur Laes
Pittore fiammingo (nato a Hulst circa il 1585, morto ad Anversa il 9 maggio 1651). Allievo di David Remeeus di Anversa, viaggiò dal 1604 al 1608. Maestro in Anversa nel [...] circa il 1590, morto ad Anversa nel 1678), fu allievo ad Anversa di Denis van Hove prima, di David Remeeus e Fr. Snyders dopo. Dipinse animali e cacce. Sue opere nei musei di Bruxelles, Gand, Dresda, L'Aia, Madrid, Monaco, Leningrado, Schleissheim e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2561), quello di Filiberto de la Mare (Parigi, BN, fr. 240), quello del duca di Gloucester (Parigi, BN, fr. 12421, dello stesso atelier del fr. 239), quello del duca di Somerset (Londra, BL, Add. Ms 35322-23), quello di ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] ). Intorno al 1317 un manoscritto del Roman de Fauvel (Parigi, BN, fr. 146) illustra il torneo dei v. e delle virtù: il tema Power. The Tournament of Vices and Virtues in the Roman de Fauvel (BN fr. 146), Gesta 32, 1993, pp. 135-146; C. Casagrande, ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...