ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] di A.: la lotta con Licurgo (Paus., iii, 18, 12), quella con Adrasto nei giuochi funebri in onore di Pelia (Stes., fr. 3), nonché la partecipazione alla caccia del cinghiale calidonio (Paus., viii, 45, 7).
Nell'arte, la figura di A. compare già ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] e il 3 giugno prese come discepolo per sei anni Giacomo della Costa. In documenti successivi appare in relazione con G. Fr. Bottigella e con Scaramuccia Visconti. Il 4 apr. 1498 sottoscrisse di trittico (Madonna col Bambino tra S. Filippo di Faenza e ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] . iii, fig. 698), nonché un ritratto di una collezione privata, all'incirca dell'anno 240, esistente nella Wilton House (Fr. Poulsen, Greek and Roman Portraits in English Country Houses, p. 107, n. 105).
Appare assai strano che di codesto imperatore ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] 1956; 2 voll., 19652.
Adhémar, J. (a cura di), Un siècle de vision nouvelle, catalogo-mostra, Wessenberghaus, Konstanz 1969.
Arago, Fr., Séance du 19 août 1839, in ‟Compte rendu des séances de l'Académie des sciences", 1839, IX, pp. 257 ss.
Baier, W ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA
D. Adamesteanu
Località della Bulgaria identificata con il paese moderno di Arcer.
Grande centro militare sorto nei primi decennî d. C. quale sede della [...] , in cui ritornò anche la Legio XIII Gemina. Fu in questo periodo che la città divenne μεγείστη καὶ πολυάνϑρωπος (Prisc., fr. 3, p. 73, ed. Müller). Distrutta assieme ad altre fortificazioni nella grande invasione di Attila, la città fu completamente ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] de dibujos de Arquitectura y escoltura originales de muchos celebres maistros... Esto libro fu formato par el P. Fr. Vincenzo Casali...) conservato nel dipartimento dei disegni della Biblioteca nazionale di Madrid che il Battisti ha incominciato a ...
Leggi Tutto
SUMMANO (Summanus)
G. Bermond Montanari
Divinità romana, venuta secondo Plinio (Nat. hist., ii, 138) dall'Etruria. L'etimologia del nome è incerta e non spiegabile col latino. Incerto ed oscuro è anche [...] della Triade Capitolina, fino all'8o a. C., e che compare su alcune monete repubblicane e del I sec. d. C.
Bibl.: Fr. Mueller-Deecke, Die Etrusker, II, Stoccarda 1877, pp. 60-61; Usener, Keraunos, in Rheinisches Museum, LX, 1905, pp. 17-18; R. Peter ...
Leggi Tutto
POINA (Ποινή, Poena)
P. Moreno
È la personificazione del castigo e della vendetta divina (ποίνα); detta Ποινή nei tragici greci, dove è considerata alla stregua di un dèmone (Aysch., Eum., 321; Choeph., [...] iii, p. 175, ecc.); maggiore incertezza è nel latino Poenae che talvolta indica le Furie, corrispondenti alle Erinni (Varr., Eum., fr. 117, 223) talvolta dei personaggi diversi che coabitano con le Furie nell'Averno (Sil. Ital., ii, 551; Cic., in Pis ...
Leggi Tutto
ALKIPPOS (῎Αλκιππος)
P. Orlandini
Scultore di Paro, attivo tra la fine del V e il principio del IV sec. a. C. È conosciuto soltanto attraverso un'iscrizione di Anaphe (presso Thera) incisa sopra una [...] e questo fa propendere per la datazione 410-400 a. C.
Bibl: E. L. Hicks, in Journ. Hell. Stud., IX, 1888, p. 90; Fr. Bechtel, Dialektinschr., III, pp. 4, 3447; F. Hiller v. Gaertringen, in I.G., XII (III), p. 257; C. Robert, in Pauly-Wissowa, Suppl ...
Leggi Tutto
MEDAMUD
S. Donadoni
Località presso Tebe d'Egitto; aveva un tempio della XII dinastia dedicato a Montu, che fu poi ingrandito durante il periodo immediatamente successivo. Molti elementi decorati da [...] a tracciato irregolare, che porta alla cappella sacrario.
Bibl.: F. Bisson De La Roque, Rapports de fouilles de l'Inst. Fr. d'Arch. Or., Il Cairo 1924-1932; A. Varille - C. Robichon, Description sommaire du temple primitif de Médamoud, Il Cairo ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...