ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] più antica menzione documentaria riferita alla sede vescovile (David, 1947; Torres Rodriguez, 1977); una tradizione leggendaria (Gregorio di Tours, Hist. Fr., V, 37; MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, p. 229) attribuisce a s. Martino di Dumio, vescovo di ...
Leggi Tutto
CHORONIKE (Χορονίκη)
L. Rocchetti
Musa raffigurata in un vaso al Vaticano, mentre ascolta Tamiri che suona, ed in una hydrìa a figure nere da Vulci, ora al British Museum, con alcune com pagne presso [...] p. 261, n. 41.
È altresì il nome di una menade, forse da identificarsi con Choranthe, che appare in uno stàmnos della Collezione Campana accanto a Dioniso e ad un'altra menade.
Bibl.: C. I. G., 7452; Fr. Gerhard, in Arch. Zeit., 1846, p. 286, n. 21. ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas)
I. Baldassarre
Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] Sparta e si istituirono giochi annuali intorno al suo monumento sepolcrale (Λεωνιδεῖον) (Herod., vii, 205-239; Paus., iii, 14, 1; Semonid., Fr., 4, in Bergk, P. L. G., iii, p. 384).
Riguardo al passo di Erodoto (vi, 56-60), dove vengono descritti gli ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] de ses abords, près de Breteuil-sur-Noye (Oise), in Bull. Soc. fr. de Phot., 1962, n. 5, pp. 16-24; id., Vues aériennes . 7; id., (con J. Soyer), Cadastres romains d'Algerie, in Bull. Soc. Fr. de Ph., 1962, n. 5, pp. 43-45; G. Faider-Feytmans, Emploi ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus)
G. A. Mansuelli
6°. - Architetto. Secondo un epigramma dell'Antologia (ix, 674) restaurò il faro di Alessandria. Non si tratta probabilmente della torre a tre piani, ma [...] , Gesch. der gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, pp. 337-38; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 1868, s. v., n. 22; Fr. Adler, Der Pharos von Alexandria, in Arch. Anz., 1900, p. 203; id., in Berl. Philol. Wochenschr., XXI, 1901, p. 314 ss., n. 8 ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] da due profondi canaloni di carattere torrentizio che convogliavano le acque dal monte al mare: così ci è attestato da Sisenna (fr. 53-54) in un passo di chiara evidenza geografica: oppidum tumulo in excelso loco propter mare, parvis moenibus, inter ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] conservano memoria dell'attività di s. Marziale, attribuendola al sec. 3° o agli inizi del successivo (Gregorio di Tours, Hist. Fr., I, 28).Il L. fu toccato nel sec. 5° dall'espansione dei Visigoti in Aquitania (v.); territorio dell'antica provincia ...
Leggi Tutto
TYPOS (τύπος)
M. Cagiano de Azevedo
Nella originale accezione della parola t. - da τύπτω- indica l'atto dello scolpire e quindi la scultura stessa. In questo senso la espressione è stata riferita da [...] ben presto il termine si sia ristretto ad indicare la sola plastica in rilievo, come in Menandro (Ath., xi, 484, d. Fr. 24 k). Da questo significato derivano quindi le espressioni usate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 152) e da alcune iscrizioni greche ...
Leggi Tutto
ZENODOTOS (Ζηνόδοτος)
P. Moreno
2°. - Figlio di Menippos, scultore di Cnido, attivo probabilmente tra il III ed il II sec. a. C. Potrebbe essere il figlio di Menippos di Chio, attivo a Cnido con Zenodotos [...] A History of Discoveries at Halicarnassus, Cnidus a. Branchidae, Londra 1862, II, pp. 475; 770 s., tav. XC, n. 29; XCV, n. 75; Fr. Hiller von Gärtringen, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 39, 43; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 831, s. v. Rhodos; G ...
Leggi Tutto
CENTAURO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di un centauro che decora spesso le coppe attribuitegli (Roma, Villa Giulia M 607, Louvre [...] . I volti sono vivaci e regolari, nonostante la ridotta misura delle figure: la muscolatura è indicata da numerose incisioni.
Bibl.: Fr. Villard, Studies Presented to D. M. Robinson, Saint Louis 1953, II, pp. 65-69; J. D. Beazley, Black-fig., pp ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...