XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] di Hera con alto pòlos recentemente rinvenuta nel-l'Heraion di Samo.
Bibl.: P. Gardner, in Journ. Hell. St., X, 1890, p. 133 s.; Fr. Poulsen, in Jahrb., XXI, 1906, p. 189 ss.; Fl. Bennett, in Amer. Journ. Arch., XXI, 1917, p. 8 ss.; E. Benveniste, in ...
Leggi Tutto
MNEMOSYNE (Μνημοσύνη)
L. Guerrini
Personificazione della memoria, e del ricordare in genere, madre delle Muse secondo Esiodo, M. è una divinità antichissima, venerata talvolta sola, più spesso insieme [...] la chiama λιπαράμπυξ (Nemea, 7, 15) e χρυσόπεπλος (Isthm., 6, 75); così anche Simonide (fr., 45). È detta anche εὔπεπλος e βαϑιπλόκαμος (Orphic. fr., 114 Kern). Le raffigurazioni di M. non sono numerose, e talvolta incerte. Sappiamo da Pausania (viii ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Como.
R. Serra
Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] eccl(es)ia et co(n)sec / rata in hono(r)e beati Petri / ap(osto)li de Roma sub t(em)p(o)r(e) iu / dicis Mar(iani) iudi(cis) Arboree et / fr(atr)e Ioh(anne)s e(pisco)p(u)s s(an)c(ta)e Iust(a)e eo / de(m) t(em)p(o)r(e) erat op(er)aria abadissa / dom(in ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] 1964).
Pellegrini, A., El movimiento surrealista, in ‟Cursos y Conferencias", 1950-1951, nn. 222, 226-228.
Picabia, Fr., L'athlète des pompes funèbres, Lausanne 1918.
Picabia, Fr., Poèmes et dessins de la fille née sans mère, Lausanne 1918.
Picabia ...
Leggi Tutto
BELOLA
Sinonimo o cattiva trascrizione di Bellona (v.), che compare su una coppa del Louvre, di fabbrica etrusco-laziale, forse di Roma stessa, appartenente a un gruppo detto "Volcani Group" dal Beazley [...] dea vedendo anche serpenti nei capelli; ma tale interpretazione non sembra accettabile.
Bibl.: C. I. L., I, 22, n. 441; Fr. Ritschl, Priscae latinitatis monumenta, Berlino 1862, tav. XI G.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 210 ...
Leggi Tutto
Vedi ISEUM dell'anno: 1961 - 1995
ISEUM
S. Donadoni
− L'odierna Behbīt el-Hagar nel Delta settentrionale. Forse il luogo di origine del culto di Iside, cui era là dedicato un tempio, oggi in rovina [...] .: C. C. Edgar-G. Roeder, Der Isistempel von Behbet, in Rec. Travaux, XXXV, 1913, p. 108, fig. i; P. Montet, Les Travaux de la Mission Montet à Tanis et à Behbit el Hagar en 1948 et 1949, in Bull. Soc. Fr. d'Égyptol., N. 2, Ottobre 1959, pp. 29-43. ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] e più tardi quelli delle decorazioni marginali nei manoscritti (Robert de Boron, Estoire del Saint Graal, fine sec. 13°, Parigi, BN, fr. 95; Breviario di Belleville, 1325 ca., Parigi, BN, lat. 10483-10484; Vidal Maior, sec. 14°, Malibu, J. Paul Getty ...
Leggi Tutto
GEOFFROY de Saint-Léger
F. Manzari
Miniatore e libraio attivo a Parigi tra il 1315 e il 1337. Il suo nome compare due volte, come Geufroi de S. Ligier e Gefroi de S. Ligier, nei bas-de-page di una Bible [...] Maestro del Roman de Fauvel (Les fastes du Gothique, 1981, p. 298). Il manoscritto contenente il Roman de Fauvel (Parigi, BN, fr. 146) è costituito da una serie di testi redatti poco dopo il 1316 da vari autori dell'ambito della cancelleria reale; il ...
Leggi Tutto
SOLON (Σόλων)
M. Zuffa
1°. - Scultore greco del II sec. a. G., da Mirina nell'Asia Minore o nell'isola di Lemno. Noto per una firma a Telos su base di statua eretta ad un Aristomenes dai genitori e dai [...] 'artista (I.G., xii, 1, n. 105). La riconnessione (Hiller von Gaertringen) è dubitativamente ammessa da quasi tutti gli studiosi.
Bibl.: Fr. Hiller von Gaertringen, in Ath. Mitt., XXI, 1896, p. 60; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 978, s ...
Leggi Tutto
SANNION (Σαννίων)
B. Conticello
Artista greco di Paro, che lavorò alla thòlos di Epidauro in qualità di scultore, incisore, marmista.
Il suo nome è ricordato in un'iscrizione di Epidauro (v.) contenente [...] l'incisione di parte della iscrizione medesima è l'esecuzione, insieme ad Euthynomos, della pavimentazione della cella con lastre alternate di marmo nero e bianco.
Bibl.: Fr. Hiller v. Gaertringen, I. G., IV, i, n. 103, linee 96, 101, 104, 136, 140. ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...