THERMODON (Θερμώδων)
N. F. Parise
Divinità del fiume del Ponto, figlio di Oceano e di Teti, collegato al mito delle amazzoni.
Il nome di Th. è attestato da una moneta dell'epoca di Settimio Severo della [...] un ramo nella sinistra e la destra sopra il ginocchio, accanto ad un'anfora rovesciata da cui sgorga acqua.
Duride di Samo (fr. 6) ricorda una statua del fiume omonimo della Beozia, presso cui era localizzato il sepolcro delle amazzoni, che teneva in ...
Leggi Tutto
CAUTOPATES
L. Rocchetti
Dadoforo (portatore di fiaccola) del culto mitriaco sempre accoppiato a Cautes (v.) da cui si distingue per la posizione della fiaccola che egli tiene abbassata invece che alzata. [...] sono il cipresso (Cumont, n. 7), la falce e le spighe (Cumont, n. 44), simboli di fertilità.
Bibl.: Fr. Cumont, Textes et monuments relatifs aux mystères de Mithra, Bruxelles 1806, passim; M. J. Vermaseren, Corpus incriptionum et monumentorum ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] -André, 2). Dedicato invece al fratello di Carlo VI, Luigi d'Orléans, è l'esemplare dell'Epître d'Othéa (Parigi, BN, fr. 606), miniato dall'omonimo maestro.Luigi d'Orléans, nominato conte di Valois nel 1375, nel 1392 divenne duca d'Orléans. La salute ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] P. alle Canti, ampiamente e precocemente testimoniato nel culto, nell'arte figurativa e nella poesia (Hesiod., Op., 73; Ibyk., fr., 8 D; Pindar., fr., 123, 14 Snell). Nell'età ellenistica P. fu anzi identificata con una delle Canti (Paus., ix, 35, 5 ...
Leggi Tutto
PRASSITHEA (Πραξιϑέα)
G. Becatti
Eroina attica, che secondo una tradizione sarebbe stata figlia del Cefiso e moglie di Eretteo. Poiché, secondo un oracolo, per assicurare ad Eretteo la vittoria su Eumolpo [...] da P. nell'accettare la volontà di Apollo e di Eretteo, prima di consegnare la figlia (Nauck, Tr. Gr. Fr., Lipsia 1926, fr. 360). Le versioni che abbiamo nelle fonti riguardo a questo sacrificio sono varie: Eretteo avrebbe sacrificato o la più grande ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un atto di volontà che è pur sempre un atto umano di rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di Fr. Marc, ma si trova anche in Klee, A. Macke e molti altri. In una lettera del 1 dicembre 1917 a E. Grisebach, E. L ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] per Marcina (Strabo, v, 4, 13) e per Salerno.
Poco sappiamo della vita più antica della città, che Filisto (Fr. Hist. Gr., fr. 41) definiva pòlis tyrrhenìas e Servio (ad Aen., vii, 738) voleva fondata dai Sarrasti; né di una confederazione nucerina ...
Leggi Tutto
CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] d'albero e pietre, ed egli, fendendo la terra con i piedi, vi sparisce, secondo il racconto che compare in Pindaro (fr. 167).
Questa scena culminante è raffigurata fin dal primo arcaismo, come nel rilievo bronzeo da Olimpia della fine del VII sec. a ...
Leggi Tutto
MONTU
S. Donadoni
Dio egiziano, originariamente connesso con il culto solare; con il Medio Regno assunse invece funzione di dio battagliero e guerriero. È raffigurato come personaggio ieracocefalo, [...] particolarmente adorato ad Hermonthis, a Medāmūd, a Tod, a Karnak (tempio di Amenophis III).
Bibl.: G. Legrain, in Bull. Inst. Fr. Arch. Or., XII, 1912, pp. 75-124; H. Bonnet, Reallexicon der ägyptischen Religionsgeschichte, Berlino 1952, pp. 475-79. ...
Leggi Tutto
CHORO (Χορῶ)
Red.
Nome di una Nereide che appare insieme ad altre quattro compagne nella scena del rapimento di Tetide da parte di Peleo su una kỳlix a figure rosse a Monaco.
È altresì il nome di una [...] ad Atene e due volte su una lèkythos a figure rosse dei Musei di Berlino.
Bibl.: C. I. G., 7398; Fr. Gerhard, Auserl. Vasenb., III, p. 68; A. Furtwängler, Sammlung Sabouroff, Berlino 1883, Tav. 55; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...