MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] ; E. Magaldi, in Enc. Ital., XXII, s. v.; L. Crema, in Enciclopedia Classica, sez. III, vol. XII, tomo I, Torino 1959, pp. 61, 171-73, 286, 363, 515-21; R., Martin, Recherches sur l'Agorà grecque, in Bibl. Éc. Fr. At. et R., CLXXIV, 1951, pp. 283 ss. ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] A. R. Hall, A History of Technology, I, Oxford 1954; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, p. 70 e passim; Fr. Chlebecek, Beitrag zur Technik der Granulation, in Studi Etruschi, XXII, 1952-53, pp. 203-205; G. Piccardi, Sulla oreficeria granulata ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] il vaso sacro a D.: L. Asche, in Der Kantharos, Diss., Magonza 1956; P. Courbin, in Bull. Corr. Hell., LXXVII, 1953, p. 322 ss.; A. Bruhl, Liber Pater, Bibl. Ec. Fr. 175, 1953; B. Svoboda-D. Concev, in Monumenta Archaeol., IV, Praga 1956, p. 117 ss. ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] de Sufetula, in Notes et doc. publiés par la Direct. des ant. e b. arts, 1912. Scavi posteriori: Rapporti in Bull. arch. du Comité des travaux (Parigi); Revue Tunisienne; Mélanges de l'École Fr. de Rome (1956 e 1957: a cura di N. Duval e J. P. Cèbe). ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Lund 1939, p. 466 segg.; C. Drago, Corpus Vasor. Antiq., Taranto, II, Roma 192.
Pittura: Rapporti fra Creta e Tell el-‛Amārnah: Fr. v. Bissing, Der Fussboden aus dem Palast des Königs Amenophis IV zu El Hawata, Monaco 1941. Affreschi di H. Triada: Th ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] (Sarrade, 1986). A questo proposito, particolare rilievo riveste il taccuino di disegni di Villard de Honnecourt (Parigi, BN, fr. 19093), l'unico esempio conservato per il sec. 13° di una manualistica gotica certamente più diffusa, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] abitati.
Agli accenni omerici si uniscono avanzi come quelli di Thera o Latò a Creta e le descrizioni di Atene (Dicearco, Fr. Hist. Gr., ii, p. 254). Ad Atene riscontriamo una folla disordinata di case intorno all'Acropoli con un centro cittadino al ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] e fondatore dei misteri orfico-bacchici. Orfeo sarebbe stato seguito inizialmente da donne con verghe di ferula, come le m. (Palaiphatos, Fr., 33 = Mythogr. Gr., iii, 2, p. 51, Festa). L'ambito d'azione di Orfeo era la Tracia, la patria d'origine ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] tema della fontana di giovinezza e di amore numerose miniature che adornano i manoscritti dei testi citati (per. es. Parigi, BN, fr. 14160, c. 42, 1316-1320). In una serie di cofanetti d'avorio conservati a Londra (Vict. and Alb. Mus.), databili all ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] 'ausilio di un contrappeso, nel tipo più recente. Villard de Honnecourt nel suo Livre de portraiture, del 1270 (Parigi, BN, fr. 19093, c. 30), descrive un trabocco a contrappeso, di cui si conserva solo il disegno della struttura di base. Il congegno ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...