KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] -4, p. 277 ss.; G. Patroni, Sosandra, in Atti Acc. Napoli, 1905; E. Reisch, Kalamis, in Österr. Jahreshefte, IX, 1906, p. 199 ss.; Fr. Studniczka, K., in Abhandl. d. Sächs. Ges. d. Wiss., XXV, 1907, p. 160 ss.; J. Six, K., in Jahrbuch, XXX, 1915, p ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] Mélanges Picard, Parigi 1948, p. 746 ss.; J. W. Salomonson, in Oudh. Med. Leyden, N. S., XXXVII, 1957, p. 115 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 334; D. v. Bothmer, New York private Collections, New York 1963, p. 254; J. D. Beazley, Red ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . 3°, che possono giustamente supportare tali considerazioni e richiamano i méghistoi óikoi di un inciso porfiriano (Adv. Christ., fr. 76). Anche questi fenomeni non dovettero avere carattere di omogeneità né di contemporaneità poiché erano sempre in ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] ). Poco si conosce della prima p. di Priene (ginnasio superiore) che pare avesse un grande cortile con portici sul lato N (Fr. Winter, Kunstgesch. in Bildern, p. 156, n. 5). La p. di Eretria è costituita da un semplice cortile quadrato probabilmente ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] , gruppo bronzeo di New York: Buschor, in Am. Journ. Arch., xxxviii, 1934, p. 128 ss., fig. 1 ss.; interpretano diversamente dal Buschor: Fr. Poulsen, in Acta arch., viii, 1937, p. 129; Hofkes-Brukker, in Bull. Ant. Besch., xv, 1940, p. 4, nota 27 ss ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] , G. Karo, Roeder, P. Thomsen, B. Meissner, in Ebert, Reallex. Vorgesch., VI, 1925, pp. 134-147, s. v. Jagd; Fr. Studniczka, Der Rennwagen im syr.-phön. Gebiet, in Jahrbuch, XXII, 1907, pp. 147-196; B. Meissner, Assyrisch. Jagden, Lipsia 1911; G ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] le sarcophage sidonien "au navire", ibid., 14, 1933, pp. 318-21; N. Aimé-Giron, Un naos phénicien de Sidon, in Bull. Inst. Fr. Arch. Orient., 34, 1938, pp. 31-42; M. Meurdrac-M. Albanèse, À travers les nécropoles gréco-romaines de Sidon, in Bull. Mus ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] della città romana e che costituiva la più importante necropoli di Cimiez, paragonabile a quella di Aliscamps ad Arles.
Bibl.: Fr. Brun, Description des ruines de Cimiez, in Congrès archéologique 34, Paris, 1867, pp. 463-476; id., in Annales de la ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] Otrous, Bull Corr. Hell., VI, 1882, p. 503 ss.; id., The Cities and Bishoprics of Phrygia, I, Oxford 1895, p. 84 ss.; Fr. G. v. Papen, Die Spiele von Hierapolis, in Zeitschrift für Numismatik, XXVI, 1907, p. 161 ss.; L. Weber, Apollo Pythoktonos im ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] in tempi storici di circa 8 o 10 m.
Bibl.: Scavi francesi alla Civita ed alla Capriola: Mélanges d'Archéologie et d'Hist. (Ec. Fr. Rome), LXVII, 1955, pp. 49-70; LXX, 1958, pp. 7-37; LXXVI, 1964, pp. 51-90; Comptes Rend. Acad. Inscr. Belles-lettres ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...