EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] und Kaiserlichen Verwaltung Aegyptens, Lipsia 1917; J. Lesquier, L'armée romaine d'Égypte d'Auguste à Dioclétien, in Mém. Inst. Fr. Caire, IV, Il Cairo 1918.
Vita pubblica ed economica: A. Neppi Modona, La vita pubblica e privata degli ebrei in ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] Asia Minor, Princeton, I, 1950, p. 261 s.; II, p. 1433, nota 3. Per i monumenti archeologici sono tuttora importanti: Fr. Beaufourt, karamania2, Londra 1817, p. 147 ss.; J. A. Cramer, Asia Minor, II, p. 283 ss.; P. Trémaux, Exploration archéologique ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] de Vix, Parigi 1954; J. Carcopino, Les trouvailles de Vix, in Revue des deux mondes, 15 Gennaio 1955, pp. 208-224; G. Vallet-Fr. Villard, Un atelier de bronziers: sur l'école du cratère de Vix. in Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, pp. 50-74; A. France ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] Proviene inoltre dal porto la coppa argentea di Palazzo Corsini (v. oreste).
Bibl.: L. Bayard, Elpénor à Antium?, in Mélanges Éc. Fr., XL, 1923, pp. 115-122; G. Lugli, Saggio sulla topografia dell'antica Antium, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940 ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] 97-129; A. García y Bellido, Hispania Graeca, Barcellona 1948; L. Pericot Garcia, La España primitiva, Barcellona 1950, tr. fr., Parigi 1952; P. Laviosa Zambotti, España y Italia ante de los Romanos, in Cuadernos de historia primitiva, VI, 1951; VII ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] in Italia, in Bull. Paletn. Ital., XXXV, 1909, pp. 104-49; 177-204; XXXVI, 1910, pp. 96-149; Fr. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 205; N. Aberg, Bronzezeitliche und früheisenzeitliche Chronologie, I, Italien, Stoccolma 1930 ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] ., XLIII, 1939, p. 714 ss.; T. J. Dunbabin, An Attic Bowl, in Annual Br. Sch. Athens, XLV, 1950, p. 201, nota 25; Fr. Matz, Geschichte d. gr. Kunst, I, Francoforte 1950, pp. 306 ss., 310 ss., il quale non accetta le attribuzioni proposte; W. Kraiker ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] ss. Sul sepolcreto dei marinai: D. Annovazzi, in Not. Sc., 1877, pp. 123 s.; 264 ss. Sulla città carolingia: Ph. Lauer, in Mél. Ec. Fr. Rome, XXI, 1900, p. 14 ss. Sulle Terme Taurine: P. Manzi, in Giorn. Arch., VI, 1820, p. 339 ss.; C. Fea, in Effem ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] , 1967, pp. 141-147. Inoltre vedi R. Goodchild-J. Reynolds, in Libya Antiqua, II, 1965, pp. 103-107 (sul territorio di Apollonia); Fr. Chamoux, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1955, p. 333; Suppl. Ep. Gr., IX, N. 356 (sull'editto di Anastasio); id., in ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] , 1949, p. 145 ss., e XLVII, 1952, p. 159; J. Boardman, ibid., LI, 1955, p. i ss.; W. v. Bissing, in Bull. Soc. Aléx., XXXIX, 1950, p. 33 ss; Fr. Brommer, in Bull. Soc.Aléx., X, 1936, p. 287; E. Gjerstad, in Acta Archaeologica, XXX, 1959, p. 147 ss. ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...