MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] un epigramma callimacheo. Il poeta com'è noto, aveva anche dato le misure dello Zeus di Olimpia in giambi (Iamb., vi, fr. 196 Pfeiffer). Il Lanowski osserva peraltro che l'insieme dei monumenti citati farebbe supporre per la redazione del canone un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] Davidson, The Prehistory of New Zealand, Auckland 1987²; J.M. Davidson - B.F. Leach, Bird-Man Amulets and Tridacna Shell Discs fr om Taumako, Solomon Islands, in A. Pawley (ed.), Man and a Half. Essays in Honour of Ralph Bulmer, Auckland 1991, pp ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] attuale): J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolemaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, fig. 47 e ss. Tipo Copenaghen-Atene: Fr. Poulsen, in Acta Archaeologica, i, 1930, p. 35 ss., fig. 2 a e b e tav. iii. Mosaico di Treviri: K. Schefold ...
Leggi Tutto
KLEOPHRADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] a figure nere, ma non aggiungono elementi essenziali alla fisionomia di lui.
Bibl.: P. Hartwig, Meisterschalen, Berlino 1893, p. 400; Fr. Hauser, in Furtwängler-Reichhold, II, 228; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., XXX, 1910, p. 123; id., Red-fig ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] , 1962, p. 744 ss.; LXXXVII, 1963, p. 795; LXXXVIII, 1964, p. 755; LXXXIX, 1965, p. 749; XC, 1966, p. 830. - Agorà: Fr. Tritsch, Die Agorà von Elis und die altgriechische Agorà, in Österr. Jahresh., XXVII, 1932, p. 64 ss.; R. Martin, Recherches sur l ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] , II, 1939, p. 147, fig. 108, C 27; id., Graves from the Phaleron Cemetery, in Amer. Journ. Arch., XLVI, 1942, p. 55 s.; Fr. Matz, Geschichte d. gr. Kunst, I, Francoforte 1950, p. 289 ss., tavv. 190-195 a; W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7 ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] , D. Apollo Tempel z. Bassae, Roma 1926, p. 98, tav. XXXI. Acroliti in Pompei: Overbeck-Mau, Pompeji, Lipsia 1884, pp. 107-9. Per la testa di Olimpia, Fr. Matz, Geschichte d. griech. Kunst, Francoforte s. M. 1950, p. 203 ss. (ivi prec. bibl.). ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] il materiale del Museo Campano: G. Patroni, Vasi e terrecotte del Museo Campano, 1897-99; H. Koch, Dachterrakotten aus Campanien, Berlino 1912; Fr. Weege, in Jahrbuch, XXIV, 1909, p. 99 ss. e specie pp. 103-113; A. Adriani, Sculture in tufo del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] ., p. 115 ss. e XXXVII, 1948, Beibl., p. 123 ss.; id., in Festschrift f. R. Egger, II, p. 257 ss.; A. Schober, Die Römerzeit in Oesterreich, 2, Vienna 1955. Per le iscrizioni romane di B.: Fr. Vollmer, Inscriptiones Bavariae Romanae, nn. 72-77 B. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] si affollano in una fontana a doppio bacino, dalla cui vasca superiore protomi animali versano acqua (Roman de Fauvel, Parigi, BN, fr. 146, c. 42, sec. 14°); il soggetto è presente anche in numerosi avori trecenteschi (Koechlin, 1924).Il b. venne ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...