MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] . generale dell’Ordine dei predicatori, XIV, Lib. FF: In fastos provinciae divi Petri martyris olim superioris Lombardiae sacri Ordinis fr. praedicatorum commentarii, c. 118; G.M. Piò (Plodius), De gli uomini illustri di San Domenico, II, Pavia 1613 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] tra la fine del s. XIV e l'inizio del s. XV, in Archivum Franciscanum historicum, LV (1962), pp. 175 s.; Id., Fr. Giovanni Zambotti da Mantova, crocifero, patriarca di Grado, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965), p. 464; T. Kaeppeli ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] , Albo letter. della Liguria, Genova 1886, pp. 34 s., 43, 49; N. Crusenii Pars tertia Monastici Augustiniani... cum additamentis... Fr. I. Lanteri, I, Vallisoleti 1890, pp. 112, 660; E. Esteban, Excerpta e Regestis R.mi Seripandi circa constitutiones ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] del secolo XV, in Studia patavina, I (1964), pp. 102-124 (poi in Poppi, 1989, pp. 87-113); C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Archivum franciscanum historicum, LXI (1968), pp. 289-344; C. Dionisotti, Resoconto ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] n, 1153; Marcos de Lisboa, Croniche degli ordini instituiti dal P. S. Francesco, II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De origine seraphicae religionis franciscanae, Venezia 1603, I, p. 268; S. V. Contini, Chronica seraphici Montis Alvernae, Firenze ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] lo inseguiva, ma non riuscì a batterlo e dovette proseguire la ritirata. A quel punto Napoleone affidò il comando supremo a A.-Fr.-L. Viesse de Marmont. Caduto in disgrazia e in non buone condizioni fisiche, il M. non ebbe più alcun comando attivo e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] (per esempio nella b. 1863). A Parigi, Bibliothèque nationale lettere di Strozzi sono disseminate nei manoscritti, fra cui Mss. fr., 20455, 20457, 20511, 20537, 20548-20555.
G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita di Filippo e ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] , Fondo Religione, Parte antica, b. 6499/2); Dionysio da Genova, Bibliotheca Scriptorum ordinis minorum S. Francisci Capucinorum a fr. Dionysio genuensi … contexta, Genuae 1691, pp. 264, 357 (Paulus a Cesena); C.B. Piazza, La gerarchia cardinalizia ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] , Postrema saecula sex religionis augustinianae, III, Romae 1860, pp. 276-283; T. Lopez Bardón, Monastici Augustiniani R. P. Fr. Nicolai Crusenii continuatio, Vallisoleti 1918, pp. 41-43; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, I, Firenze 1929, pp ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] e un’altra d’occasione a Caterina de’ Medici all’indomani dell’elezione di Pio IV in Parigi, Bibliothéque nationale, Fr. 3897, c. 265r. Si vedano inoltre: Juan de Torquemada, Summa de Ecclesia [...] una cum eiusdem apparatu [...] super decreto Papae ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...