CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] Dagens, II, Paris-Louvain 1937, pp. 224-230, 233, 254 s., 277-280, 287 s., 290-296, 355-357, 410-412; Correspondance du nonce Giov. Fr. Guidi di Bagno, a cura di B. de Meester, I, Bruxelles-Rome 1938, pp. 25, 95, 126 s., 293 s., 316, 336, 370, 439; F ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] 71; Historia ducum Veneticorum, ibid., pp. 73 s.; Urkunden zur älteren Handels und Staatsgeschichte der Republik Venedig, a cura di G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, I, Wien 1856, pp. 84, 90 s., 93, 141, nn. XL s., LIX; Codice diplomatico padovano, a cura ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] , Autografi, cart. 194; Uffici civici, p.m., cart. 133. Quasi solo come curiosità segnaliamo le due composizioni: di Fr. Casati, A. D. comiti patricio Mediolanensi in patrium Collegium iudicum comitum et equitum solemniter adlecto Oratio quam habuit ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] di S. Vittore di Varese dall’anno 1659 sino al 1682, cart. 787, c. 55r.
La bibliografia pregressa è compendiata in Fr. Egidii Trabattoni opera omnia, a cura di I. Bettin, Padova 2007-2014. Qui si registrano i contributi essenziali e i più aggiornati ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] par son ami Barthélemy d'Elbène, in Studi francesi, XXIII (1979), 69, pp. 481-88.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nationale, N. Acq. Fr. 1201, f. 84; P.O. 988, Del Bene, 9, 10; Négociations diplom. de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] 467; Inventario del Consiglio generale, in Bull. senese di storia patria, XXI (1914), 2, App., p. 74; A. Fantozzi, De fr. Angelo Christophori Perusino ministro generali Ordinis docum. (1413-1453) in Archiv. franc. hist., XI (1918), p. 202; Id., Docum ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] 1877, p. 11; L. Oliger, Documenta originis Clarissarum, in Archivum franciscanum historicum, XV (1922), pp. 71-102; Id., Fr. Bertrandi de Turre processus contra Spirituales Aquitanie (1315) et card. Iacobi de Columna litterae defensoriae Spiritualium ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] , Centotrenta lettere ined. di Francesco Barbaro…, Salerno 1884, pp. 48, 56, 59, 64, è stato pubbl. da A. M. Querini, Fr. Barbari et aliorum ad ipsum Epistolae..., Brixiae 1743, pp. 151 s., 214 s., 330-333; la testimonianza del Pilade si legge in ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] , a cura di R. Brown, II-V, London 1867-1873; Regesten und Briefe des Cardinals Gasparo Contarini (1483-1542), a cura di Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, pp. 371 s.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164 ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] sive illustrium virorum Calabriae qui literis claruerunt elenchus …, Neapoli 1753, p. 89; T. Bottonio, Poesie sagre del p. maestro fr. Timoteo Bottonio …, II, Perugia 1779, p. 76; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...