ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] .Giussani, Per gli studi sul Confalonieri, in Studi sul Risorgimento in Lombardia, I, Modena 1949, pp. 45 ss.; A. Bersano, L'abate Fr. Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, pp. 99, 156-165, 223 e passim; Dict. de biographie française, II, coll.1015-16 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] , pp. 9 s., 12, 42; Chronicon Parmense..., ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 89, 103, 111 s., 114, 122 s., 159; Fr. Stephanardi de Vicomercato, Liber de gestis in civitate Mediolani, ibid., IX, 1, a cura di G. Calligaris, p. 81; L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Roma 1955, I-IV, ad Indices;F. Della Peruta, Le vicende dell'emigrazione italiana in Francia nel 1830-31 in un diario di Fr. Tadini, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), 15-16, pp. 171-193; M. Nagari, Il carteggio Tadini-De Meester (cit.), in Boll ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] stesso autore stampata, in Attraverso il Medio Evo, Bari 1905, pp. 270 ss. Cfr. anche Epistolario di Coluccio Salutati, II, a cura di Fr. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl. dal R. Istit. storico it., n. 16, Roma 1893, p. 300, e P. De ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] in Spicilegium Ravennatis historiae, ibid., I, II, Mediolani 1725, p. 578C-578D; Bullarium Franciscanum Romanorum Pontificum, studio et labore fr. J.H. Sbaraleae, I, Romae 1759, pp. 195-197, nn. CC-CCI; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] , s. 1, 98, cc. 252 ss.; 360 f., cc. 62-65; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscritti Magliabechi, cl. VI, 178 (panegirico di Fr. Cottani da Diacceto al C.); cl. VIII, 1443, cc. 91-105; Ibid., Manoscritti, II, IV, 192, cc. 119-153 (traduz. del ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] 85; P. Compagnoni - F. Vecchietti, Memorie istorico-critiche della Chiesa e de' vescovi di Osimo, III, Roma 1782, pp. 98-101; Fr. Ehrle, Historia Bibliothecae Romanorum pontificum, I, Romae 1890, p. 164; A. Rubió y Lluch, Joan I humanista, in Estudis ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] ,ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, 4, ad Indicem; Cronica gestorum ac factorum memorab. civitatis Bononie edita a Fr. Hyeronimo de Bursellis,ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 94-99; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] statuti di quest'Ordine sono noti attraverso un bell'esemplare miniato, inviato alla Repubblica di Venezia (Parigi, Bibl. Nat., ms. fr.4274), da cui trasse ispirazione Enrico III di Francia, per il suo Ordine di Santo Spirito, così come, del resto, l ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] e docum. della fondazione intitolata al D. sono a Empoli, Arch. stor. comunale, Arch. Comunità, filza 345; 35 lettere del gesuita Fr. Eschinardi al D. (1686-1700) sono in Roma, Bibl. d. Acc. dei Lincei, Mss. Corsiniani, 2057. La sua figura è ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...