PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] den päpstlich-fränkischen Rechtsbeziehungen von 754 bis 824, Sigmaringen 1973, pp. 36-45; A. Hahn, Das Hludowicianum. Die Urkunde Ludwigs d. Fr. für die römische Kirche von 817, in Archiv für Diplomatik, XXI (1975), pp. 15-135; P. Llewellyn, Roma nei ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] nell'elenco. dei franchi muratori milanesi di "prima classe" che A. Raab inviò a Vienna al presidente della polizia Fr. Haager von Altensteig. Ciò non pregiudicò tuttavia l'atteggiamento delle nuove autorità di governo, in primo luogo di H ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] il modello è A vos, midons di Folchetto di Marsiglia (Pillet - Carstens, 1933, BdT, 155.4), unicum del codice Fr. 15211 Paris, Bibliothèque nationale, nel caso di Umile core siamo dinanzi a una tradizione complessa. Fratta ritiene che Mostacci abbia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Greco, Firenze 1957-61, ad Indicem; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-58, 1-11, ad Indicem (Rossi, Fr. de); R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 499-504; G. B. Armenini, De' veri precetti della pittura, Ravenna 1587, pp. 16 ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] della terza deca di Tito Livio attribuito a Gio. Boccaccio, e Del Reggimento e Costumi di donna di messere Fr. Barberino, secondo la lezione dell'antico testoa penna barberiniano (ambedue con data Bologna 1875). Particolare impegno egli pose nell ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] , Gesta sanctae memoriae Ludovici regis Franciae, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, a cura di P. Cl. Fr. Daunou-Y. Naudet, Paris 1840, pp. 438 s.; Chronicon Placentinum et Chronicon de rebus in Italia gestis, a cura di J. L ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di storia della scienza, ebbe dal D. oltre che da A. Favaro incoraggiamenti e i primi contributi. L'Archivio iniziò con Fr. Griseliniviaggiatore e naturalista venezianodel sec. XVIII (ibid., I [1919], 1, pp. 21-27) e Gli scienziati italiani con Luca ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] una testimonianza della prima attività di A. Fra le attribuzioni recenti, invece, degna di considerazione è quera, proposta da Fr. Hartt, del disegno n. 28 E (Uffizi), già assegnato a Paolo Uccello.
Oltre che dalla qualità dei suoi dipinti ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] 305 s., 309, 317-321, e passim; C.Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, passim; Fr. Crispi, La prima guerra d'Africa, Milano 1914, pp. 54-111 e passim; C.Keller, Alfred llg, Frauenfeld 1918, pp. 53-74 ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] de Savoie, I, Chambéry 1859; Dépêches des ambassadeurs milanais sur les campagnes de Charles le Hardi… de 1474 à 1477, a cura di Fr. Gingins La Sarra, Paris-Genève 1859, passim; Lettres de Louis XI roi de France…, a cura di J. Vaesen - J. Charavay ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...