SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] ; J. Salviati, Cronica, o memorie di Iacopo Salviati dall’anno 1398 al 1411, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di fr. Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 175-381; Istorie fiorentine di Scipione Ammirato, a cura di L. Marchini - G ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] 5; Paris, Archives de l’Académie des sciences, Pochette de séances (1874; 1877); Genève, Bibliothèque publique et universitaire, ms. fr. 2320; 4178.
Q. Sella, Cenno necrologico di P. V., in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Memorie della cl. di ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] (1907-1908), pp. 161-165; Sopra un frammento di Saffo (Mus. Berlin. P. 9722, col. I), ibid., III (1908-1909), pp. 183-196 (sul fr. 94 V.); Sulle fonti dell’inno omerico ad Apollo, ibid., VI (1911-1912), pp. 3-33; La favola esopica dell’aquila e della ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] Würzburg 1947, pp. 115 s.; D. Pacetti, Un trattato sulle usure e le restituzioni di Pietro di Giovanni Olivi falsamente attribuito a fr. G. da S., in Archivum franciscanum historicum, XLVI (1953), pp. 448-457; P. De Vooght, Les sources de la doctrine ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] .
La pubblicistica francese su Pini si può ricavare dal sito della Bibliothèque nationale de France (www.gallica.bnf.fr), mentre informazioni sulla scherma argentina sono rintracciabili nel sito della Federazione Argentina di scherma (www.esgrima-fae ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] fidenziana alla censura ottocentesca nel fondo Pinelli dell’Ambrosiana, in Line@editoriale, 2014, n. 006, http://revues.univ-tlse2.fr/pum/lineaeditoriale/index.php?id=559 (9 giugno 2017); Id., Fra antologia faceta e raccolta di notizie: le lettere ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] ), pp. 55 ss. (ediz. della circolare Quoniam in constitutione del 10 febbr. 1280); M. Bihl, Duae confraternitatis epistolae a fr. B. Ministro Generali datae a. 1282, altera Vindobonae, altera Coloniae, ibid., XXIII (1930), pp. 242-245; A. G. Littie ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] .D. Chrupcała, Milano 2010; M. P. francescano archeologo tra scienza e provvidenza, a cura di G.C. Bottini - M. Luca, Milano 2010; In memoriam: Fr M. P., ofm (1944-2008). Celebrating his life and work, a cura di C. Dauphin - B. Hamarneh, Oxford 2011. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] scrittori napoletani fioriti nel sec. XVII, II, Milano-Napoli-Pisa 1877, p. 48; T. Lopez Bardón, Monastici R. P. Fr. Nicolai Crusenii Continuatio..., II, Vallisoleti 1903, p. 88; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana..., Firenze [1929], pp. 158 s ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] ., Per l’edizione degli epigrammi latini di D. V., in Camenae, Révue en ligne, Univ. Paris-Sorbonne, 2014, n. 16 (www.paris-sorbonne.fr/camenae-16); Id., Gaetano Paturzo, D. V. e il Real Collegio, in Racconto di un anno. Figure ed eventi, a cura di P ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...