GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] i minori osservanti, documenti e discussioni, Foligno 1926, pp. 30 s., 34, 91 s., 99; A. Chiappini, De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis, in Archivum Franciscanum historicum, XXI (1928), pp. 553 s., 563; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] Antonio Galleani N. di Cocconato, in Storia della artiglieria italiana, pt. 2, vol. 4, Roma 1937, pp. 1663 s.; Fr. Azevedo de Paula Pondè, Tenente-general Carlos Antonio Napion, in Revista do Instituto de geografia e història militar do Brasil, 1971 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] . provinciae Romanae (1243-1344), a cura di Th. Kaeppeli-A. Dondaine, Romae 1941, pp. 18, 25, 46; G. Caroli, Vita di fr. A. C., in L. Alberti, De viris illustr. Ordinis praedicatorum libri sex, Bononiae 1517, ff. 116v-119v; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] a Roma per molti anni. Non sappiamo se esso sia stato mai pubblicato, ma alla Bibliothèque Nationale di Parigi (Suppl., Fr., n. 2853) ne esiste una trascrizione. Tradotto in francese col titolo Discours pitoyable de la mort du seigneur Troïle Savelle ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] Arch. Franc. Hist., II (1909), pp. 403-406; Compendium Chron. fratrum minorum, ibid., IV (1911), pp. 334 s.; Documenta quaedam circa vitam Fr. Thomae Murneri, O. M. C., a cura di Th. von Liebenau, ibid., V (1912), pp. 727-731; G. Delorme, Les actes ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] Milano 1994, pp. 441-463 (aggiornamento in Letterature d’America, XXI (2001), 85, Ispanoamericana, passim); Bibliografía esencial de D. P., a cura di Fr.J. Lobera Serrano, in Moenia. Revista lucense de lingüística y literatura, IV (1999), pp. 15-19. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] latins de l’île de Chypre, in Archives de l’Orient latin, II (1884), pp. 323-328; A. Dyroff, Ueber Fr. Bacon Vorläufer (Mocenigo), in Renaissance und Philosophie, Beiträge zur Geschichte der Philosophie, XIII, Bonn 1916, pp. 107-109; A. Serrai ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] e l’inizio del s. XV, in Archivum franciscanum historicum, LV (1962), pp. 103-192 (in partic. pp. 156 s., 160); Id., Fr. G. Z. da Mantova, crocifero, patriarca di Grado († 1427), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XVIII (1965a), pp. 436-465 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] -Comté avec le Saint Siège d'après les "Lettere di vescovi" (1566-1779), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1952, pp. 146 s.; Fr. Buonvisti. Nunziatura a Colonia, a cura di F. Diaz, I-II, Roma 1959, ad Indices; Relations des Pays-Bas, de Liège et de ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] della Camera del re.
Fonti e Bibl.: Parigi, Arch. nat., JJ 259, ff. 248 ss.; JJ 260, ff. 137 ss.; Ibid., Bibl. nat., Mss. Fr. 3096, f 45v; 3132, f. 39; 20520, f. 14; 20552, f. 220; Pièces orig., vol. Chiaramonte; F. de Billon, Le fort inexpugnable de ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...