BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] poi morto et vendicato, a cura di F. Guidicini, Bologna 1869; Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononie edita a fr. Hyeronimo de Bursellis…, in Rer. ital. Script., 2 ediz., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; C. Ghirardacci ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] , Historia della B. Vergine di Monte Ortone nella quale si contengono diverse grazie e miracoli, con la vita di fr. S. da C. eremita agostiniano, Padova 1644; D. Calvi osa, Delle memorie istoriche della Congregazione osservante di Lombardia dell ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] C. Gentili, Mythos e logos nella riflessione di M. U., in Il Verri, marzo 1991, pp. 9-20; F. Trabattoni, Parmenide, U. e il fr. 8, 5-6, in Elenchos, XII (1991), pp. 313-318; A. Vigorelli, U. e Rensi: pensiero tragico e interpretazione dell’antico, in ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] a Verona un componimento comico in versi (Il Gramolato Accademico della Crusca a messer Bernardo Vecchietti. Canzone a ballo, Verona, Fr. dalle Donne & S. Varguaro, 1599).
Morì il 15 sett.1604 e fu sepolto nella chiesa di S. Felicita.
Fonti ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] de Griffonibus Memoriale hist., ibid., XVIII, 2, a cura di A. Sorbelli - L. Frati, pp. 62 s., 67; Cronica gestorum… edita a fr. Hyeronimo de Bursellis, ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 43, 51; G. Panziroli, De claris legum interpr. libri ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] , doppo essere stato Nunzio appresso quella A. dodici anni (1ºmarzo 1659); Ibid., Barb. lat. 8706 (lettere del C. al card. Fr. Barberini dal 12 giugno 1676 al 24 dic. 1677); Relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , 374-383, a proposito di alcuni articoli pubblicati contro il B. sull'Univers e della pubblicazione delle Vindiciae ballerinianae;[Fr. Berardinelli], Vindiciae ballerinianae,in La Civiltà cattolica, s. 8, XXIV, 12 [1873], pp. 699-720; S. Virrotti, S ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] S. Francesco del Subasio, Assisi 1969, pp. 53 s., 65, 106 s., 109 s., 159; M. Meloni, Il trattato volgare di fr. Paolo Ramazzani, in Bollettino della deputazione di storia patria dell'Umbria, LXXVII (1982), pp. 76 s.; R. Cordella, Il Monte di pietà ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] 713; S.E. Wessley, James of Milan and the guglielmites…, in Collectanea Franciscana, LIV (1984), pp. 5-20; C. Piana, Il "fr. Iacobus de Mediolano lector" autore dello pseudo-bonaventuriano Stimulus amoris…, in Antonianum, LXI (1986), pp. 329-333; M.G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] Colette de Corbie…, in Études Franciscaines, XIX (1908), pp. 460-481, 668-691; M. Bihl, De tribus epistolis fr. Guilelmi Casalensis… ad s. Coletam datis, in Archivum Franciscanum historicum, V (1912), pp. 385-387; Acta graduum academicorum Gymnasii ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...