CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] C. (Dis. arch., 3275-3381)di argomento vario, in molti casi tratti direttamente da Francesco di Giorgio (C. Maltese, Il protomanierismo di Fr. di G. Martini, in Storia dell'arte, IV [1969], pp. 440-45).
Fonti e Bibl.: Per notizie e docum., vedi Siena ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Lodovico da Cividale e del suo "Dialogus de papali potestate", ibid., XXXV-XXXVI (1939-40), pp. 219-221; A.M. Berengo Morte, Fr. Lodovico da Udine, in Le Venezie francescane, X (1941), pp. 41-48; Id., Frate Lodovico da Cividale, ibid., XI (1942), pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] il 20 giugno 1714.
Fonti e Bibl.: Ph.-E. de Coulanges, Mémoires, a cura di M. de Monmerqué, Paris 1820, pp. 264-266; Fr.-M. Grimm, Correspondance littéraire, philosophique et critique de Grimm et de Diderot, IX, Paris 1830, p. 465; A.-M.-L. d'Orléans ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] Urkunden zur Älteren Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig mit besonderer Boziehung auf Byzanz und Levante..., a cura di G. L. Fr. Tafel-G. M. Thomas. III (1256-1299), in Fontes Rer. Austriac., Diplom. et Acra, XIV, Wien 1857, pp. 62 ss ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 195; Encicl. della musicaRicordi, III, pp. 67 s.; E. Vogel - A. Einstein - Fr. Lesure - C. Sartori, Bibliogr. della musica ital. vocale profana…, I, Pomezia 1977, p. 690; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] .; Carte Soderini-Clementi, Schedario onomastico, ad vocem; Diario di Roma, 1837, n. 86, pp. 2s.; L. Micara, Fr. Ludovicus Ordinis minorum Sancti Francisci capuccinorum miseratione divina episcopus Tusculanus S.R.E. cardinalis Micara, Romae 1837; Id ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Fototeca Zeri; opere conservate al Musée des arts décoratifs di Parigi, a Crépy e già a Thorigny visibili su agorha.inha. fr). È di ubicazione incerta la S. Orsola già di proprietà Mori (Fototeca Cini: Girolamo da Treviso; Mazza, 1993, p. 117); una ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] -109 s. Su S. Isidoro degli Irlandesi: Roma, Archivium Collegii S. Isidori; Killiney (Irlanda), Franciscan Library, ms. C. 36; G. Cleary, Fr. Luke Wadding and St. Isidore's College, Rome 1925; E. Marinucci, La chiesa e il conv. di S. Isidoro in Roma ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] Materie ecclesiastiche, m. 5, Acqui, Monte di pietà, 1606.
Constitutiones nuperrime editæ per ill.mum et reuer. D. Fr. Sangeorgium Bononiæ gubernatorem pontificium..., Bononiæ 1578; Felicissima entratata di N. S. P.P. Clemente VIII nell’inclita città ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] del doppio contributo di G.L. V. a raccolte per nozze (1607-1622), in Line@editoriale, III (2011), http://revues.univ-tlse2.fr/ pum/lineaeditoriale/index.php?id= 749 (4 marzo 2020); A. Comalini, G.L. V. nella parrocchiale di S. Vincenzo in Gravedona ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...