MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] Borsi. All’attività didattica si collegano la traduzione italiana di importanti trattati di canto (M. Garçia e H. Panofka), armonia (Fr.-J. Fétis), strumentazione (H. Berlioz) e la redazione di un Atlante della musica antica. Prima della morte il M ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] dominicains en Orient, in Archivum fratrum praedicatorum, XXI [1951], pp. 322-384 e R.-J. Loenertz, Autour du traité de fr. Barthélemy de Constantinople contre les Grecs, ibid., VI [1936], pp. 361-371). La seconda parte, dedicata alle dodici ragioni ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] è riportato dal Prunières [1913], si conserva nei "Registres de la Secrét du Roi" della Bibl. nationale di Parigi, ms. fr. 10252, p. 147). Il Mazzarino, che con il successo dell'opera si riprometteva di celebrare il suo trionfale ritorno a Parigi ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] città di Milano: a questa lista lo Heinecken aggiungeva, oltre al ritratto citato di Fra' Tommaso da Trebbiano, quello di Fr. Pisani, inciso da L. Kilian, di cui esiste un esemplare presso la Civica raccolta Bertarelli di Milano.
Una ricognizione tra ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] teatrali, tradusse Le prose di P.B. Shelley (Roma 1911), dietro sollecitazione del poeta A. De Bosis, nonché il dramma storico di Fr. Schiller La congiura del Fiesco e il Don Juan Tenorio di J. Zorrilla (in collab. con G. de Frenzi), rappresentato in ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] italiani del tempo; Ruffini diede alle stampe due memorie: Risposta di Paolo Ruffini ai dubbi propostigli dal Socio G.Fr. Malfatti sopra la insolubilità algebraica delle equazioni di grado superiore al quarto (in Memorie di matematica e fisica della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] ex Manuscriptis codicibus Bibliothecae Apostolicae Vaticanae aliarumque Urbis. Esso è composto di 39 fogli dal titolo: Fr. Francisci de Rivarolo praefecti missionum Aegypti Ordinis minorum reformatorum s. Francisci. Relazione compediosa del suo ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] , Avanguardia o Il Seme, nel 1899 apparve il primo libro per i tipi dell’Editore Mongini: si trattava dell’opera di Fr. Engels, Forza ed economia nella formazione del nuovo impero germanico.
Negli anni successivi l’elenco delle opere edite dal M ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] . Iesu, Iap. Sin. 131, f. 18r).
Il F. è l'autore della Compendiaria responsio ad dubitationes a r. p. Fr. Dominico Navarrete propositas seu Brevis synopsis de cultu Sinico Confucii ac mortuorum (British Library, Add. Mss. 16933) pubblicata, come se ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] incognita hactenus de cruce vaticinia in sacro hebraico textu clarissimus vir Franciscus Antonius Baldi a se detectaexhibuit lucubratiuncula fr. M. B. Olivieri..., Roma 1817); in un altro si impegnò a traslitterare in ebraico alcuni versi di Dante ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...