FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] . Script., X, Mediolani 1727, col. 350 n. 27; Viazo al Sancto Sepolcro per lo marchese Nicolò da Este. Appendice a Fr. Iohannis Ferrariensis Ex Annalium libris marchionum Estensium excerpta…, a cura di L. Simeoni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] , in Archivum Franciscanum Historicum, III (1910), pp. 308, 701; H. Lippens, Une nouvelle recension du Catalogus generalium ministrorum ordinis fr. Min., ibid., XV (1922), p. 348; L. Wadding, Annales Minorum, IX, Ad Claras Aquas 1932, pp. 64-67, 69 ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] de Paris au XIII siècle, in Archivum Francisc. Hist., XXVI(1933), pp. 260 s., 266, 270, 274 s., 281; D. Laberge, Fr. Petri Ioannis Olivi, O. F. M., tria scripta sui ipsius apologetica annorum 1283 et 1285, ibid., XXVIII(1935), pp. 120, 122 s ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] , 26, in Misc. di scritti... in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 521-531; F. Conti, La "Legenda b. Catharinae senensis" di fr. Raimondo da Capua, in Santa Caterina da Siena, IV(1952), pp. 5-28; Id., Per le fonti della vita di s. C. Il "Tractatus ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Ginetti, L'Italia gotica in Procopio di Cesarea,Siena 1904; Fr. Martroye, L'Occident à l'époque byzantine: Goths et Roisle, Die Schlacht bei den Busta Gallorum 552 n. Chr.,aggiunte a Fr. Altheim, Geschichte der Hunnen, V, Berlin 1962, pp. 363-377 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] viene poi dal Libro delle spese del convento di S. Francesco a Treviso, dove nell'aprile 1510 vengono registrati un "Fr. Jocundus cum duobus servitoribus" che vi avevano soggiornato per tre mesi proprio nel periodo in cui è documentato che G. in ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] ritrarre, o perché non v'ha posto mente, o pure ha credute poco importanti") e l'edizione dell'Invectiva contra Fr. Petrarcham diGiovanni di Hesdine e l'Apologia del poeta contra cuiusdamGalli calumnias (ibid., pp. 25 ss.), obbedì al suggerimento del ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] 1706, si diceva convinto che solo il M. potesse fregiarsi del titolo di inviato dell’imperatore (Relationes et epistolas ill.mi d. fr. Bernardini Della Chiesa…, in Sinica Franciscana, V, a cura di A. van den Wyngaert - G. Mensaert, Romae 1954, p. 488 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] e di «aver biasimato l’aristocratico e monarchico governo lodando soltanto la democrazia» (Lettera a’ dottissimi signori padre maestro Fr. Diodato Marone... e d. Francesco Conforto... avverso le imputazioni fatte a’ Saggi politici, in Saggi politici ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] dei gesuiti dal Regno di Napoli (1767). Grande fu la sua ammirazione nei confronti dell'operato del duca É.-Fr. de Choiseul che tentava di risollevare il prestigio francese con una solerte attività di riforma dell'amministrazione civile e militare ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...