CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] da Ferrara [Firenze, Lorenzo Morgiani, dopo l'aprile 1497], poi in G. F. Pico della Mirandola, Vita R. P. fr. Hieronymi Savonarolae Ferrariensis, a cura di J. Quétif, Parisiis 1674, II, pp. 51 ss.). Alla traduzione delle Responsioni di Paolo ...
Leggi Tutto
MELE, Diego
Luciano Carta
MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini.
Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] francese e in tedesco a opera di due studiosi di tradizioni popolari, Auguste Boullier (1865) e il barone Heinrich Fr. von Maltzan (1869). Alla fine dell’Ottocento l’opera poetica del M. fu oggetto di attenzione nelle ricerche demologiche giovanili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] e pubblicata in edizione critica da De Rossi (1875, p. 125; 1891, p. 78), attesta che "Joh(ann)es de Paulo cum fr(atr)ib(us) suis Ang(e)lo et Sasso huius op(eris) magistri fuerunt".
L'opera venne commissionata dal cardinale Ubaldo de Caccianemici ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] particolare quelle destinate alla cappella musicale.
Nel 1753 il F. fu incaricato di inaugurare il nuovo Residenztheater, costruito da Fr. de Cuvilliés. Compose, ancora su libretto di Metastasio, il Catone in Utica. Il 12 ottobre, in occasione dell ...
Leggi Tutto
MELE, Carlo
Francesca Brancaleoni
MELE, Carlo. – Nacque il 5 maggio 1792 a Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano, in Campania, da Domenico, ricevitore distrettuale, e da Maria Giuseppa Scillitano.
Durante [...] dal francese con Il lebbroso di Aosta (ibid. 1828), versione italiana apparsa in soli cinquanta esemplari dell’omonimo racconto di Fr.-X. de Maistre, cui fece seguito La giovanetta sibera (ibid. 1839), altra versione dal francese di un racconto dello ...
Leggi Tutto
MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] É. Erckmann e A. Chatrian; Firenze, teatro Pergola, 10 nov. 1892) e per l’atto unico Zanetto (da Le passant di Fr. Coppée; Pesaro, 2 marzo 1896). Nel 1899 l’editore Belforte pubblicò il libretto di Vistilia, ambientato nell’aulica Roma, ricavato da ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] il M. affrontò i vari motivi di dissenso – che vedeva accentuati dalla filosofia di I. Kant e di G.W.Fr. Hegel – collegando al tradizionale filone della patristica e della scolastica riferimenti allo spiritualismo di P. Galluppi e A. Rosmini Serbati ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] : Arch. Gen. Soc. Iesu, Fl. Belg. 70, pp. 815-823 (dalla Nuova Olanda, 3 luglio 1644); Parigi, Bibl. Naz., Ms. fr. 24445; Modena, Arch. di Stato, Carteggio dei regolari. Altre lettere edite in: The Pilgrim of Our Lady of Martyrs, VIII (1892), pp. 338 ...
Leggi Tutto
BRESCIANO, Andrea
Olga Marinelli Marcacci
Ritenuto generalmente originario di Brescia, esercitò l'arte della stampa a Perugia nella seconda metà del sec. XVI, lavorando agli inizi nella tipografia dei [...] thoscana lingua... (1568); S. Paparella, De indicationibus curativis liber (1573); O. Cardaneti, Oratio habita in funere Fr. Vincentii Herculani episcopi perusini (1586).
Le edizioni del B. presentano una composizione equilibrata dei frontespizi e ...
Leggi Tutto
ANDRONICO Callisto ('Andránikoq KÁllistoq)
Emilio Bigi
Mancano precise notizie ,sulla data della sua nascita, che si può tuttavia porre intorno ai primissimi anni del secolo XV. È certo invece che egli [...] , pp. 170-203; quattro epigrammi greci: uno diretto al Bessarione ‚YpÈr PlÁtwnoq Bibléon, in É. Legrand, Cent-dix lettres grecques de Fr. Filelfe, Paris 1892, p. 220 s.; due in morte di Albiera degli Albizzi, nell'art. di G. Cammelli, cit. più avanti ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...