DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] la penna di corvo, propria della sua attività in una mano, ed una carta nell'altra su cui è scritto: "Fr. Benedictus Vin. De Greyss Ord. Praed. Theologus, patria Liburnensis, origine Germanus ab Imperatore Caesare Francisco Lotharingico, Pio, Felice ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] , Venetia città nobilissima descritta,con aggiunte di G. Martinioni, Venezia 1663, lib. XIII, p. 548; A. Giani, Annales S. Ordinis Fr. Servorum B.M.V.,I, Lucae 1719, pp. 515, 532, 545;F. Corner, Ecclesiae Venetae,II-III, Venetiis 1749, pp. 64 ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Francesco
Lucinda Spera
Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] , nel tomo IV dei Carmina illustrium poetarum Italorum (Firenze 1719, pp. 443-453).
È del 1707 una lettera indirizzata all'abate Fr.-S. Regnier-Desmarais e premessa alle Opere di monsignor G. Della Casa (I, p. 21) nella quale G.B. Casotti scrisse ...
Leggi Tutto
AIMERICO da Piacenza
Abele L. Redigonda
Nato a Piacenza verso la metà del sec. XIII, appartenne, secondo quanto dice l'Echard, alla famiglia dei Giliani. Entrato nell'Ordine domenicano a Bologna il [...] province de Provence, province Romaine, province d'Espagne (1239-1302), Toulouse 1894, cfr. indice sub voce Aymericus de Navis; Fr. Galvagni de la Fiamma Chronica Ordinis, in Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum Historica, II, 1, a cura di B. M ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] , Pisa 1986; F. Micanzio, Lettere a William Cavendish (1615-1628), a cura di R. Ferrini, Roma 1987; cfr. inoltre: Lettres de Fr.-Aug. De Thou durant ses voyages en Italie et dans le Levant, in Revue rétrospective ou Bibliothèque historique, s. 2, III ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] , alla reggente e a Robertet, nella Bibl. Naz. di Parigi, mss. Dupuy, 261, f. 20; 264, f. 60; 452, ff. 160, 163; e ms. fr. 3044, ff. 32, 41; una lettera del 2 luglio 1528 indirizzata ad Anne de Montmorency è nel ms. Lettres de Montmorency, II, f. 115 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Roberto di Lecce, in Arch. stor. p. le prov. napol., n.s., X (1924), pp. 192-200; A. Chiappini, De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis, in Arch. franc. histor. XXI (1928), pp. 96 s., 99, 101 s.; L. Wadding, Annales Minorum, XII, Ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] il cilicio e la disciplina. Fu certamente in contatto con il frate dei convento di Bologna autore della Legenda b. fr. Venturini Ordinis Praedicatorum, terminata nel giugno 1347, prima del capitolo generale dell'Ordine, che si tenne proprio in quell ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] punto di riferimento bio-bibliografico per l’accurato spoglio delle fonti archivistiche resta D.A. Perini, Un emulo di Fr. Girolamo Savonarola: Fr. M. da G., Roma 1917 (rist. a cura di V. Stella, Roma 1998). R. Maffei, Commentariorum urbanorum octo ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] La sua formazione estetica, infatti, se è nutrita delle teorie e delle poetiche di J.G. von Herder, Novalis (Fr.L. von Hardenberg) e Fr.D.E. Schleiermacher, affonda anche nella trattatistica di d’Alembert, J.-J. Rousseau, nel sensismo di É. Bonnot de ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...