ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Renaissance, Wien 1921, pp. 559-594 e passim; Fr. Schottmüller, An equestrianstatuette of the Renaissance, in Art in 79; riproduz. in Weltkunst,XXIX (1959), nr. 11, p. 2; Fr. Cessi, Alessandro Vittoria bronzista, Trento 1960, pp. 58, 119; riprod. in ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Bildende Kunst, LVIII (1924-25), pp. 233-235; U. Middeldorf - Fr. Kriegbaum, Forgotten sculpture by D. P., in The Burlington Magazine, LIII Museen, LII (1931), pp. 112-115; Fr. Kriegbaum, Entwicklungsgrundzüge der Florentiner Plastik des 16. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] (1907), pp. 14-22; H. Matrod, Notes sur le voyage de fr. Jean de Plano Carpini (1245-1247), in Études franciscaines, XXVII (1912), , XXIII (1922-23), pp. 3-30; M. Bihl, De fr. Iohanne de Plano Carpinis, conventus Metensis fundatore, an. 1230, in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] in qualità di consigliere provinciale di Ferrara e ricco di riferimenti alle tesi di R. Owen, L. Blanc, Fr. Guizot.
Al momento dello scoppio rivoluzionario del marzo 1848, il M., attingendo generosamente al proprio patrimonio personale, contribuì ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] Pezzaze, S. Maria Maddalena), realizzati per i due piccoli centri della Val Trompia, datati rispettivamente 1538 e 1539 e siglati entrambi «FR» (Guzzo, 1988, pp. 32 s.; Fiori, 2016a, pp. 210 s., tavv. 9.I, II). I due dipinti murali documentano dunque ...
Leggi Tutto
GATTI, Stanislao
Giuseppe Patella
Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] , pp. 3-11, 98-105). Tra il 1841 e il 1842, infatti si infittirono i richiami alla tradizione idealistica tedesca, a Fr.W. Schelling e Hegel soprattutto, che al G. avevano rivelato come il senso della storia non stesse nei particolari irrelati ma nel ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco da
Meta Harrsen
Figlio di Bettino di Alessio – dei Castello da Gandino di Bergamo, – e di una Lucia, nacque, probabilmente a Verona, intorno al 1447 (Brenzoni, 1962); si firmava [...] veronen. fecit ab Olympo suscepim.”), 81v, 118v (la Crocefissione a piena pagina già citata: sulla croce è la firma “ab Olympo Fr.”; al centro, in basso, il cappello dei cardinale).
Il C. non riuscì a completare l’opera da lui preventivata per il ...
Leggi Tutto
SABRAN, Guglielmo
Thierry Pécout
di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] 268v-269 (omaggio del 5 gennaio 1310), B 176, cc. 105-105v e B 512; Paris, Bibliothèque nationale de France, ms fr., Cabinet d’Hozier, n. 303; L. Barthélemy, Inventaire chronologique et analytique des chartes de la maison des Baux, Marseille 1882, n ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] drama (Romae, Typis Jacobi Fei, 1682); Iezabel, Oratorium (Romae, Typis R. Camerae Apostolicae); Mauritius, Melodrama (Romae, Ex Typ. Io. Fr. de Buagnis, 1692).
Musica vocale: Tre cantate, per soprano solo e basso continuo: D'un bel ciglio, Non sò se ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] Alberto degli Albizzi a Martino V, a cura di C. Stolfi, Bologna 1863; F. Petrarca, Fioretti de' remedii contro fortuna di messer Fr. Petrarca, volgarizzati per d. Gio. da San Miniato, ed una epistola di C. Salutati al medesimo d. Giovanni, a cura di ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...