BUONACCORSI, Piero
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] invece "les premier président de Rouen, Grantrue, trésorier de France,et Bonnacoursy, général des finances audict Rouen" (Bibl. nat. ms. fr. 15903, f. 312). Si tratta dunque in questo passo proprio del Buonaccorsi.
Il B. sposò il 29 ott. 1559 nella ...
Leggi Tutto
AZZOPARDI (Azopardi), Francesco
Carlo Petrucci
Nato a Rabat (Malta) il 5 maggio 1748, iniziò gli studi musicali a Malta, con M. A. Vella e li completò nel 1767 a Napoli nel conservatorio di S. Onofrio [...] 1835, ne citò molti esempi interessanti. Inedita rimase una Storia delle origini della Musica.
Bibl.: P. Pullicino, Notizia biografica di Fr. A., La Valetta 1876; S. Di Giacomo, I Quattro antichi Conservatori di Napoli, I, Palermo 1924, p. 104 (sotto ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] riferiva lontane testimonianze oculari dei contadini del luogo, si evince che Paolo da Chioggia «vi stesse più assiduo che fr. Matteo perché fr. Matteo era più vagabondo. E celebrarono la messa e predicorno in questo mio castello più volte» (I frati ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] cartoni di Megns (sic) a contorni, ed un cartone rappresentante l'Immagine di Nostro Signor Gesù Cristo ricavato da Fr. Sebastiano del Piombo" (Ansaldi, p. 486).
Da Wicar, abilissimo disegnatore e incisore, nonché collezionista di disegni dei maestri ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] latini dalla Gerusalemme liberata, Inferorum concilium a Torquato Tasso descriptum Latinis versibus heroicis reddere conatus est Fr. Eusebius (Augustae Taurinorum 1881).
L'E. manifestò in quel periodo un interesse, già assai approfondito, per ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] a miglior vita segnato del 18 dicembre dell’anno 1818. Nella venerabile chiesa di S. Domenico dal P. ex-reggente Fr. Tommaso Aglioti dell’istesso ordine, Messina 1819; D. Francisci de Paula Villadicani ex Molae Principibus Dei, et Apostolicae Sedis ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] Archivio generale dell’Ordine dei predicatori, sez. X, n. 2857, f. 13: Excerpta ex scriptis fr. Baptistae de Salodio per fr. Dominicum de Calvisano). Da essa altri frati domenicani ricavarono due volgarizzamenti tardocinquecenteschi dedicati a suore ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] octobris, die 12, pp. 128-160; D. Svampa, Descrizione di un codice appartenuto a S. S. da M., in Analecta Ordinis Fr. Min. Capuccinorum, XVI (1900), pp. 235-239; Id., Vita di San S. da M., Bologna 1904; Processus historicus causae beatificationis, in ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] 1791, pp. LXVI- LXXI (profilo); Positio super dubio. An sit signanda commissio introductionis Causae…, Romae 1796; Positio super virtutibus Ven. Servi Dei Fr. Benedicti ab Urbino, Romae 1860; Summarium super dubio…, in Positio super dubio. Servi Dei ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] Paris 1825, pp. 291-293 e rimasta fino a oggi nel sito della Biblioteca nazionale di Parigi: https://data.bnf.fr/fr/10535437/costantino_ruggieri/ (18 giugno 2019). Inoltre, Lettere d’uomini illustri a cura di G. Nardinocchi, in Giornale arcadico ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...