STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...]
Tra le opere di carattere generale, cfr. inoltre: Fr. X. Wegele, Geschichte der deutschen Historiographie seit dem Philosophy in France and French Belgium and Switzerland (trad. fr., Parigi 1878); F. Jodl, Die Kulturgeschichtschreibung u. ihr ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Per una lesione di questi diritti si poteva richiedere al pretore l'azione aquae pluviae arcendae già contemplata nelle XII tavole (fr. VII, 8 Bruns), e far rimettere le cose come prima (Bonfante, op. cit., p. 297). In generale il più antico diritto ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] o ad aderenza naturale, due tipi di strada ferrata diversi da quello comune: la ferrovia a dentiera o ad aderenza artificiale (fr. chemin de fer à crémaillère; sp. ferrocarril de cremallera; ted. Zahnbahn; ingl. rack railway) e la ferrovia funicolare ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] ; rammentiamo quelli del Palazzetto della Provincia a Lucca (Bart. Ammannati), della facciata di S. Maria in Monserrato a Roma (Fr. Cipriani da Volterra), della fronte del Casino di Pio IV in Vaticano (Pirro Ligorio), della facciata del S. Fedele di ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] und Geräte, Berlino 1918; W. Bode, Die italienischen Bronzestatuetten der Renaissance, Berlino 1922.
Campanello elettrico (fr. sonnette électrique; sp. campanilla eléctrica; ted. elektrische Klingel; ingl. electric bell). - I campanelli elettrici ...
Leggi Tutto
È il delitto che si commette da banchieri, finanzieri, grossi mediatori, agenti di cambio e commercianti col provocare variazioni artificiali dei prezzi delle merci e delle quotazioni di borsa, allo scopo di trarne profitto, con l'inganno di risparmiatori e consumatori. L'aggiotaggio è una forma di frode che turba l'equilibrio economico ed annulla la legge della domanda ed offerta, con ripercussioni ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...