(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione di vulcani. Le manifestazioni vulcaniche, perdurate fino al Quaternario, hanno creato un paesaggio ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, poi verso NE) nel cuore della regione ercinica franco-renana. Nel tratto francese, bagna vari centri (Remiremont, ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] valle del Reno anteriore e il Passo di Lucomagno dall’altro ed è separato a S dalle valli Bedretto e Priora, dalle Alpi Ticinesi e a N dalla Valle Urseren-Oberalp, dal massiccio dell’Aar. Importante nodo ...
Leggi Tutto
(fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città [...] medievale è posta sul colle a destra del fiume. La città nuova si è sviluppata lungo la Via Aurelia, nella fascia compresa tra la spiaggia e le colline. Un notevole apporto all’economia cittadina è fornito ...
Leggi Tutto
(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] e poi in un’ampia vallata. Riceve numerosi affluenti; nell’ultima parte del suo corso una piatta lingua di terra si interpone fra il D. e la Garonna, alla quale infine si unisce formando il largo estuario ...
Leggi Tutto
(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] e bacino del Rodano.
Una mulattiera attraverso il Sempione esisteva già alla fine del 2° sec. a.C. Nel 1235 fu costruito sul passo un ospizio dipendente dalla casa di Salgesch dell’ordine dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] lat. S e 140° long. O., fanno parte della Polinesia Francese. Le isole, tutte d’origine vulcanica (eccetto l’atollo di Clark a NO), sono divise in due gruppi da un braccio di mare più profondo. Quello ...
Leggi Tutto
(fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. [...] Fu adoperato dal 1794 al 1805.
La giornata di T. La giornata del 27 luglio 1794 (9 t. anno II), che abbatté la dittatura di M.-F.-I. de Robespierre. Fu preparata da una collusione di moderati contrari ...
Leggi Tutto
(fr. Oran) Città dell’Algeria (655.852 ab. nel 2008), al centro della ben riparata baia omonima; capoluogo dell’omonima provincia. La città vecchia, che si estende su una terrazza fra il massiccio del [...] Murdjajo e il mare, dove sorge l’attivo porto, si è sviluppata soprattutto verso E e verso S. La città nuova sorge sull’altopiano di Karguentah. Prima dell’indipendenza algerina, la maggior parte della ...
Leggi Tutto
(fr. Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (8162 km2 con 565.841 ab. nel 2006), con capoluogo Châlons-en Champagne. Parte orientale del bacino di Parigi, prende nome dal fiume Marna (525 km; [...] bacino di 13.700 km2), da cui è percorso. Zona di transito, è traversato da due grandi strade internazionali: quella da Parigi a Namur, che passa per Reims, e quella da Parigi a Monaco per Strasburgo, ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...