GAMBIERA o gamberuolo (fr. janbière; sp. greba; ted. Beinschiene, Beinrohr; ingl. greave)
Mariano Borgatti
Copertura della gamba del guerriero a fine di difesa, ma che abbraccia o avvolge tutta la gamba, [...] di ferro, che si appoggiava o s'insinuava nella scarpa, per difendere l'articolazione fra gamba e piede.
Gambiera della barda (fr. jambière de cheval). - Riparo delle gambe del cavallo ottenuto con piastre di ferro snodate alla spalla (o coscia) e al ...
Leggi Tutto
LOIRA INFERIORE (fr. Loire-Inférieure, XXI, p. 412)
Dal 9 marzo 1957 il nome di questo dipartimento francese è stato mutato in Loire Atlantique. ...
Leggi Tutto
Venti regolari che dominano nelle regioni tropicali e più precisamente nella zona terrestre compresa fra 30° di latitudine settentrionale e 30° di latitudine meridionale.
Fino dal tempo dei primi viaggi di navigazione attraverso l'Atlantico era stata notata una straordinaria persistenza di venti provenienti da NE. nella parte dell'oceano compresa tra l'equatore e 30° di latitudine Nord. I marinai, ...
Leggi Tutto
Tutto jl personale di bassa forza che si trova a bordo d'una nave ne costituisce l'equipaggio, mentre il complesso degli ufficiali ne costituisce lo stato maggiore.
Navi mercantili. - L'equipaggio d'una nave mercantile comprende il personale destinato a farne funzionare i meccanismi e le installazioni interne. I servizî principali ai quali esso è preposto si possono così raggruppare; 1. marinareschi ...
Leggi Tutto
Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] in alcuni vitigni deboli, i grappoli s'allungano, filano, e si trasformano in viticci. L'impallinamento o acinellatura (fr. millerandage) consiste invece nella produzione di acini molto più piccoli del normale, capaci bensì di maturare, ma restando ...
Leggi Tutto
Dal lat. accidens usato dagli scolastici nello stesso senso del greco συμβεβηκός (Aristotele, Porfirio). Ciò che è in una cosa, ma che può mancare o esser diverso, senza che l'idea della cosa scompaia [...] , ecc. Cfr. Aristotele, Met. V, 30, 1025 a 14 segg.; Porfirio, Isagoge, 4 a 25 segg.
Musica (fr. altération; sp. alteraci6n; ted. Versetzungszeichen; ingl. accidental). - Gli accidenti sono segni musicali che indicano l'alterazione, momentanea o ...
Leggi Tutto
(fr. hache, hachette; sp. azuela; ted. Handbeil; inglese hatchet).- Questo vocabolo (derivato dal lat. ascia, o, attraverso il fr. hachette, dal germ. hapja) è dagli studiosi usato in modo promiscuo con [...] quello di "ascia" per indicare, in genere, l'utensile da fendere, che l'uomo usò come arma e come strumento in tutte le fasi della sua evoluzione. L'accetta nella vita pratica è una specie di scure, l'arma ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo indica, in via generica, una riunione sediziosa o la rivolta aperta, sia del popolo contro l'autorità, sia delle milizie contro i loro capi. Nella terminologia giuridica l'ammutinamento costituisce una figura di reato contro la disciplina militare e precisamente, secondo i codici militari vigenti (cod. pen. mil. per l'esercito, art. 116; cod. pen. mil. per la marina, art. 136), indica ...
Leggi Tutto
MAGLIA (dal fr. maille, corruzione del basso latino medalea)
Fu così detta la metà del denaro e più specialmente maglia di bianchetto l'obolo bianco di Savoia. ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...