GIACCA o GIACCHETTA (dal fr. jaquette, dimin. di jaque, masch. "giaco" (v.); fr. veston; sp. Jaqueta; ted. Jackhen; ingl. Jacket)
Gabriella Aruch Scaravaglio
In origine fu una specie di corpetto di [...] cuoio imbottito, da indossare sopra l'armatura. Divenne poi giacca corta e attillatissima di tela, di seta, di velluto o di panno. Sostituì nel secolo XIV le tuniche lunghe e larghe, che rimasero prerogativa ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] per indicare che essa si è arresa.
Bandiera nel sacco (fr. drapeau plié) è il contrario di bandiera spiegata; s'impone derivato di questo bandum si ebbe poi bandiera (provenz. baniera, fr. bannière, sp. bandera, port. bandeira, iugl. banner, ...
Leggi Tutto
Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] si tratta dell'Africa settentrionale a occidente dell'Egitto si suol dire, dopo la conquista francese d'Algeri del 1830, ikhwān (fr. khouan). Un'infinità di libri parla, a proposito dell'Egitto e della Turchia, dei dervisci urlanti (alludendo alla ...
Leggi Tutto
Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] ; nei paesi caldi lo si riguarda con favore come "spazzino".
L'Avvoltoio degli agnelli, Gypaëtus barbatus grandis Storr, (fr. gypaète barbu; ted. Lammergeier; ingl. bearded vulture) è il più grande degli uccelli da preda del vecchio mondo, maestoso ...
Leggi Tutto
LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo [...] stemma della loro casa ai familiari e alla gente del loro seguito. Queste vesti, date in occasione di feste solenni, erano talora anche offerte a persone alle quali si voleva rendere omaggio: esse indicavano ...
Leggi Tutto
POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] comprendenti: le isole della Società (formate dalle isole Sopravento, fra le quali vi è Tahiti, e le isole Sottovento); le isole Marchesi, a nordest delle prime; le isole Tuamotu (scogliere e atolli situati ...
Leggi Tutto
È una malattia endemica, diffusa tra gli abitanti di molte regioni montuose, dalle quali s'irradia talvolta alle colline prossime e alla pianura. Moltissimi cretini sono gozzuti, o possiedono una tiroide profondamente alterata (v. gozzo), e l'insufficienza funzionale che ne segue è il punto di partenza della malattia. Anche nell'insufficienza tiroidea, d' altra origine, s'hanno, in regioni immuni da ...
Leggi Tutto
LIANE (probabilm. dal fr. lier "legare"; fr. lianes; sp. lianas, bejucos; ted. Lianen; ingl. lianas, lianes)
Carlo Avetta
Con questo nome si indicano quelle piante sarmentose il cui fusto, pur essendo [...] legnoso, è tanto lungo e sottile che non può mantenersi eretto se non appoggiandosi in varie guise agli alberi fra i quali vivono, sia attorcigliandosi attorno a essi a guisa di corde, sia abbarbicandovisi ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome generico si comprendono organismi vivi o morti, sostanze ed oggetti di varia natura che l'uomo adopera per attirare animali e catturarli. Campo classico per lo sfruttamento delle esche [...] mosche e altri insetti, o pesci. Tali esche si confezionano con piume, caucciù, metallo splendente, ecc.
Lo stesso vocabolo (fr. amadou; sp. mecha; ted. Zunder; ingl. tinder) serve genericamente a indicare una sostanza, per lo più di origine vegetale ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...